ritrovamento della croce a sinistra; Cristo caduto sotto la croce al centro; Costantino entra in Gerusalemme a destra (reliquiario architettonico - a tempietto, elemento d'insieme) - ambito italiano (inizio sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082160 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario architettonico, a tempietto, elemento d'insieme ritrovamento della croce a sinistra; Cristo caduto sotto la croce al centro; Costantino entra in Gerusalemme a destra
ritrovamento della croce a sinistra; Cristo caduto sotto la croce al centro; Costantino entra in Gerusalemme a destra (reliquiario architettonico - a tempietto, elemento d'insieme) - ambito italiano (inizio sec. XVIII)
ritrovamento della croce a sinistra; Cristo caduto sotto la croce al centro; Costantino entra in Gerusalemme a destra (reliquiario architettonico - a tempietto, elemento d'insieme) - ambito italiano (inizio sec. XVIII)
1708-1710
Il reliquario a forma di tempietto, è incorniciato da un finto panneggio dorato con fiori dipinti, sorretto da angioletti. L'architettura ha fondo azzurro ed è sottolineata da cornicioni dorati. Tutti i lavori di intaglio e scultura sono in legno chiaro lucidato. La base del tempietto è ornata con racemi, rose e cherubini; sopra il reliquario è suddiviso in tre parti da quattro coppie di canfore. In ogni specchiatura è un medaglione a rilievo a sinistra è raffigurato il ritrovamento delal croce, al centro Cristo che cade sotto il peso della croce, a destra Re Costantino che entra in Gerusalemme. Sopra vi è una copertura a cupola; sul tamburo, ornato da cherubini e dall'effige di Cristo, siedono quattro angioletti che probabilmente sostenevano i simboli della Passione. La cupola è ornata da foglie d'acanto ed è completata in alto da un crocifisso sorretto da tre angioletti. Struttura colorata in azzurro con cornici dorate, intagli e sculture in legno intagliato e lucidato
reliquiario architettonico (a tempietto, elemento d'insieme)
00082160
03
0300082160
Non si conoscono notizie d'archivio relative al reliquiario, che deve essere sicuramente posteriore al 1708, anno in cui furono donate alla chiesa le reliquie della Santa Croce, custodite al suo interno. Secondo la tradizione il lavoro è considerato opera di Giovan Battista Zotti. Non condivido questa attribuzione in quanto non mi sembra di ravvisare nel reliquario linee architettoniche o motivi decorativi utilizzati dal Maestro di Sondrio nell'ancona di incudine, unica sua opera certa. L'auotore di questo lavoro è indubbiamente legato alla bottega dei Ramus, dei quali sono qui riproposte l'architettura a tempietto, lo stesso tipo di cariatidi ed i consueti motivi decorativi. Questo ignoto maestro è probabilmente allievo di Domenico Ramus ed è stato qui impegnato con la sua bottega per realizzare quest'opera ed il paliotto sottostante
ritrovamento della croce a sinistra; Cristo caduto sotto la croce al centro; Costantino entra in Gerusalemme a destra
Il reliquario a forma di tempietto, è incorniciato da un finto panneggio dorato con fiori dipinti, sorretto da angioletti. L'architettura ha fondo azzurro ed è sottolineata da cornicioni dorati. Tutti i lavori di intaglio e scultura sono in legno chiaro lucidato. La base del tempietto è ornata con racemi, rose e cherubini; sopra il reliquario è suddiviso in tre parti da quattro coppie di canfore. In ogni specchiatura è un medaglione a rilievo a sinistra è raffigurato il ritrovamento delal croce, al centro Cristo che cade sotto il peso della croce, a destra Re Costantino che entra in Gerusalemme. Sopra vi è una copertura a cupola; sul tamburo, ornato da cherubini e dall'effige di Cristo, siedono quattro angioletti che probabilmente sostenevano i simboli della Passione. La cupola è ornata da foglie d'acanto ed è completata in alto da un crocifisso sorretto da tre angioletti. Struttura colorata in azzurro con cornici dorate, intagli e sculture in legno intagliato e lucidato
ritrovamento della croce a sinistra; Cristo caduto sotto la croce al centro; Costantino entra in Gerusalemme a destra
Vione (BS)
0300082160
reliquiario architettonico a tempietto
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura/ lucidatura/ scultura
bibliografia di confronto: Canevali F - 1912
bibliografia di confronto: Vezzoli G - 1964
bibliografia di confronto: Vezzoli G./ Begni Redona P.V - 1981
bibliografia di confronto: Frandi A./ Cagnoni G - 1696