San Giovanni Nepomuceno; San Gregorio Magno; a sinistra San Marco, San Filippo Neri a destra (tabernacolo, elemento d'insieme) by Fusi Antonio, Mombelli Pietro (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082163 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tabernacolo, elemento d'insieme San Giovanni Nepomuceno; San Gregorio Magno; a sinistra San Marco, San Filippo Neri a destra
San Giovanni Nepomuceno; San Gregorio Magno; a sinistra San Marco, San Filippo Neri a destra (tabernacolo, elemento d'insieme) by Fusi Antonio, Mombelli Pietro (sec. XVIII)
San Giovanni Nepomuceno; San Gregorio Magno; a sinistra San Marco, San Filippo Neri a destra (tabernacolo, elemento d'insieme) di Fusi Antonio, Mombelli Pietro (sec. XVIII)
1756-1757
Il tabernacolo, a forma di tempietto a pianta centrale, ha decorazioni dorate con inserimento di specchi. Posa sui gradini dei candelieri, realizzati nel medesimo stile. In basso, al centro, è la secreta, sopra si innalza il tempietto suddiviso da lesene in tre spazi: quello centrale, più ampio e generalmente occupato da un crocifisso, è destinato all'esposizione liturgica. Quelli ai lati contengono due sculture, esternamente ne sono collocate altre due: da sinistra si riconoscono San Giovanni Nepomuceno, San Gregorio Magno, San Marco, San Filippo Neri. Le quattro statue sono policromate. In alto il lavoro è concluso da una leggera cupoletta sormontata da una croce
tabernacolo (elemento d'insieme)
00082163
03
0300082163
Il tabernacolo è firmato da Antonio Fusi scultore e Pietro Mombelli indoratore e datato 1756/ 57
San Giovanni Nepomuceno; San Gregorio Magno; a sinistra San Marco, San Filippo Neri a destra
Il tabernacolo, a forma di tempietto a pianta centrale, ha decorazioni dorate con inserimento di specchi. Posa sui gradini dei candelieri, realizzati nel medesimo stile. In basso, al centro, è la secreta, sopra si innalza il tempietto suddiviso da lesene in tre spazi: quello centrale, più ampio e generalmente occupato da un crocifisso, è destinato all'esposizione liturgica. Quelli ai lati contengono due sculture, esternamente ne sono collocate altre due: da sinistra si riconoscono San Giovanni Nepomuceno, San Gregorio Magno, San Marco, San Filippo Neri. Le quattro statue sono policromate. In alto il lavoro è concluso da una leggera cupoletta sormontata da una croce
San Giovanni Nepomuceno; San Gregorio Magno; a sinistra San Marco, San Filippo Neri a destra
Vione (BS)
0300082163
tabernacolo
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura
bibliografia di confronto: Ferri Piccaluga G - 1989