tabernacolo, elemento d'insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082167 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tabernacolo, elemento d'insieme
tabernacolo, elemento d'insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
tabernacolo, elemento d'insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
1680-1699
Il piccolo tabernacolo, attualmente appoggiato sopra al reliquiario, forse in origine era collocato su altro altare. Ha forma di tempietto, posa su volute decorate da cherubini ed è ornato sui fianchi da volute e putti. Il corpo è decorato da sei cherubini posanti su volute, con funzione di cariatidi, mentre sul davanti vi è la portella, dall'originale forma a valva, su cui è scolpito a rilievo il Padre Eterno. La copertura è a bulbo arricchita da foglie d'acanto. Legno intagliato, fondo colorato in azzurro; sculture e rilievi in legno chiaro lucidato
tabernacolo (elemento d'insieme)
00082167
03
0300082167
Il tabernacolo di cui non si hanno documenti, è probabile posteriore al reliquiario su cui posa e proviene da altro altare. Il suo ignoto autore è indubbiamente appartenuto alla bottega Ramus, di cui utilizza i modelli architettonici, scultorei e decorativi
Il piccolo tabernacolo, attualmente appoggiato sopra al reliquiario, forse in origine era collocato su altro altare. Ha forma di tempietto, posa su volute decorate da cherubini ed è ornato sui fianchi da volute e putti. Il corpo è decorato da sei cherubini posanti su volute, con funzione di cariatidi, mentre sul davanti vi è la portella, dall'originale forma a valva, su cui è scolpito a rilievo il Padre Eterno. La copertura è a bulbo arricchita da foglie d'acanto. Legno intagliato, fondo colorato in azzurro; sculture e rilievi in legno chiaro lucidato
tabernacolo
Vione (BS)
0300082167
tabernacolo
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ scultura/ lucidatura
bibliografia di confronto: Canevali F - 1912
bibliografia di confronto: Vezzoli G - 1964
bibliografia di confronto: Vezzoli G./ Begni Redona P.V - 1981
bibliografia di confronto: Sina A - 1954