ancona, insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082168 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ancona, insieme
ancona, insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
ancona, insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)
1660-1660
L'ancona la cui parte inferiore è parzialmente nascosta dal tabernacolo collocato davanti, ha base ornata a racemi che contornano una targa oblunga. I plinti sono decorati da un putto il cui corpo esce dai racemi. Tutti gli specchi decorati posano su di un fondo quadrettao. Sopra si innalzanno colonne cilindriche con decorazione a candelabra arricchita da un mascherone, un putto alato ed un cherubino. In alto è la trabeazione e poi il frontone arcuato ed interrotto. Sul cornicione e sulle volute siedono angioletti due di essi sostengono strumenti musicali, gli altri un cartiglio con scritta inneggiante a San Michele Arcangelo, realizzato stante al centro del timpano. Sui fianchi l'ancona è completata da volute nastriformi e due putti alati
ancona (insieme)
00082168
03
0300082168
L'ancona di cui non si conoscono documenti d'archivio, è da attribuirsi ai fratelli Ramus, secondo quanto scrisse il notaio Biancardi nel 1695. In quella cronaca il lavoro viene datato 1660, quindi è da riferirsi ai primi anni di attività dei Ramus in Valcamonica, come del resto è ben visibile dallo stile del lavoro
L'ancona la cui parte inferiore è parzialmente nascosta dal tabernacolo collocato davanti, ha base ornata a racemi che contornano una targa oblunga. I plinti sono decorati da un putto il cui corpo esce dai racemi. Tutti gli specchi decorati posano su di un fondo quadrettao. Sopra si innalzanno colonne cilindriche con decorazione a candelabra arricchita da un mascherone, un putto alato ed un cherubino. In alto è la trabeazione e poi il frontone arcuato ed interrotto. Sul cornicione e sulle volute siedono angioletti due di essi sostengono strumenti musicali, gli altri un cartiglio con scritta inneggiante a San Michele Arcangelo, realizzato stante al centro del timpano. Sui fianchi l'ancona è completata da volute nastriformi e due putti alati
ancona
Vione (BS)
0300082168
ancona
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura
bibliografia di confronto: Canevali F - 1912
bibliografia di confronto: Biancardi B - 1695-1707
bibliografia di confronto: Brunelli G - 1698
bibliografia di confronto: Sina A - 1954