ancona, insieme by Togni Giovan Antonio (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082173 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ancona, insieme
ancona, insieme di Togni Giovan Antonio (prima metà sec. XVII)
ancona, insieme by Togni Giovan Antonio (prima metà sec. XVII)
1645-1645
L'ancona ha base ornata da una figura femminilie coronata, il cui corpo esce da volute fitomorfe. I plinti sono decorati da un motivo vegetale nel quale è inserita una losanga color rosso cupo, ad imitazione di un rubino incastonato. Sopra si alzano colonne decorate nel terzo inferiore da tralci di vite intrecciati; nella parte superiore esse sono scanalate e terminano in alto con capitelli compositi. L'opera è conclusa dalla trabeazione e da un frontone diritto interrotto. Il timpano presenta una superficie quadrettata ed al centro, su basamento vi è collocata una scultura raffigurante il Padre Eterno a mezzo busto. Legno policromato
ancona (insieme)
00082173
03
0300082173
Non vi sono documenti relativi all'ancona eseguita nel 1645 come risulta dalla data inserita nel fregio. Secondo il Biancardi è opera di Giovan Antonio Togni di Vione. Attualmente non si conoscono altre opere di questo scultore che qui si è probabilmente ispirato all'ancona dell'altare della Madonna esistente nella Parrocchiale di Vione
L'ancona ha base ornata da una figura femminilie coronata, il cui corpo esce da volute fitomorfe. I plinti sono decorati da un motivo vegetale nel quale è inserita una losanga color rosso cupo, ad imitazione di un rubino incastonato. Sopra si alzano colonne decorate nel terzo inferiore da tralci di vite intrecciati; nella parte superiore esse sono scanalate e terminano in alto con capitelli compositi. L'opera è conclusa dalla trabeazione e da un frontone diritto interrotto. Il timpano presenta una superficie quadrettata ed al centro, su basamento vi è collocata una scultura raffigurante il Padre Eterno a mezzo busto. Legno policromato
ancona
Vione (BS)
0300082173
ancona
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura
bibliografia di confronto: Biancardi B - 1695-1707