ancona, elemento d'insieme - ambito italiano (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082176 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ancona, elemento d'insieme
ancona, elemento d'insieme - ambito italiano (prima metà sec. XVII)
ancona, elemento d'insieme - ambito italiano (prima metà sec. XVII)
(?) 1645-(?) 1645
L'ancona ha base e plinti a fondo verde ornati con viticci dorati; al centro due angeli soreggono un ostensorio. Sopra vi sono due alti basamenti ornati da festoni con frutta, che sostengono due angeli-cariatide di buona fattura; due angeliu realizzati di profilo completano i fianchi dell'ancona. Al centro, entro un arco a tutto sesto, è collocata una piccola anconetta cinquecentesca. Sugli archivolti posano due angeli, mentre un putto alato è collocato in posizione stante sulla chiave di volta. In alto il lavoro è concluso dalla trabeazione e da un frontone diritto, interrotto e spezzato. Sugli spioventi sono semidistesi due angeli che suonano una tromba diritta; al centro del timpano su basamento posa un angelo con lunga veste dorata mentre due angioletti musicanti siedono davanti a lui sul cornicione. Legno policromato
ancona (elemento d'insieme)
00082176
03
0300082176
Non vi sono documenti relativi a quest'opera. Essa è stata spesso attribuita a Giuseppe Bulgarini, ma dagli scritti del Biancardi si apprende che fu eseguita nel 1645 dai Ramus di Mù, contemporaneamente a quella della chiesa di Canè. Tale notizia è sicuramente attendibile, in quanto le linee architettoniche ed i motivi decorativi sono propri di quella bottega, in quell'epoca diretta dal più vecchio dei Ramus, Giovan Battista. L'alto livello esecutivo dell'opera fa supporre che qui fosserto impegnati i migliori scultori delal sua bottega e forse il Ramus stesso. E' invece da escludere un contributo dei figli in quegli anni ancora troppo giovani
L'ancona ha base e plinti a fondo verde ornati con viticci dorati; al centro due angeli soreggono un ostensorio. Sopra vi sono due alti basamenti ornati da festoni con frutta, che sostengono due angeli-cariatide di buona fattura; due angeliu realizzati di profilo completano i fianchi dell'ancona. Al centro, entro un arco a tutto sesto, è collocata una piccola anconetta cinquecentesca. Sugli archivolti posano due angeli, mentre un putto alato è collocato in posizione stante sulla chiave di volta. In alto il lavoro è concluso dalla trabeazione e da un frontone diritto, interrotto e spezzato. Sugli spioventi sono semidistesi due angeli che suonano una tromba diritta; al centro del timpano su basamento posa un angelo con lunga veste dorata mentre due angioletti musicanti siedono davanti a lui sul cornicione. Legno policromato
ancona
Vione (BS)
0300082176
ancona
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura
bibliografia di confronto: Canevali F - 1912
bibliografia di confronto: Vezzoli G - 1964
bibliografia di confronto: Vezzoli G./ Begni Redona P.V - 1981
bibliografia di confronto: Frandi A./ Cagnoni G - 1696
bibliografia di confronto: Biancardi B - 1695-1707
bibliografia di confronto: Sina A - 1954