anconetta, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082177 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
anconetta, elemento d'insieme
anconetta, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVI)
anconetta, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVI)
1500-1599
L'anconetta è inserita con funzione di pala a rilievo entro la grande ancona seicentesca collocata nel presbiterio. Ha base e plinti ornati con fini intagli dorati su fondo blù al centro è una figura femminile in cui il corpo termina in volute fitomorfe; fra il fogliame sono inseriti uccelli e grappoli d'uva. Al di sopra sono due alti e stretti basamenti che sorreggono le colonne, questi hanno sul davanti una nicchia già occupata da scultura. Le colonne a candelabra presentano un elegante disegno che riprende motivi propri del Rinasciumento. In alto il lavoro è concluso dalla trabeazione sovrastata da una scultura raffigurante il busto del Padre eterno entro raggera. Al centro dell'anconetta è un crocifisso ligneo settecentesco non pertinente che occupa lo spazio rimasto vuoto dopo il furto del 1981. In origine all'interno dell'anconetta erano collocate tre sculture di buona fattura rappresentanti San Giacomo a sinistra, la Madonna con il Bambino al centro e San Rocco a destra. Legno policromato
anconetta (elemento d'insieme)
00082177
03
0300082177
L'anconetta di cui mancano documenti è attribuita dal Peroni ad un seguace di Stefano Lamberti che l'avrebbe realizzata intorno alla metà del XVI secolo. A questo ignoto artista erano da attribuire anche le sculture asportate. Di due secoli più tardo e proveniente dalla canonica è il crocifisso collocato al centro dell'anconetta successivamente al furto del 1981
L'anconetta è inserita con funzione di pala a rilievo entro la grande ancona seicentesca collocata nel presbiterio. Ha base e plinti ornati con fini intagli dorati su fondo blù al centro è una figura femminile in cui il corpo termina in volute fitomorfe; fra il fogliame sono inseriti uccelli e grappoli d'uva. Al di sopra sono due alti e stretti basamenti che sorreggono le colonne, questi hanno sul davanti una nicchia già occupata da scultura. Le colonne a candelabra presentano un elegante disegno che riprende motivi propri del Rinasciumento. In alto il lavoro è concluso dalla trabeazione sovrastata da una scultura raffigurante il busto del Padre eterno entro raggera. Al centro dell'anconetta è un crocifisso ligneo settecentesco non pertinente che occupa lo spazio rimasto vuoto dopo il furto del 1981. In origine all'interno dell'anconetta erano collocate tre sculture di buona fattura rappresentanti San Giacomo a sinistra, la Madonna con il Bambino al centro e San Rocco a destra. Legno policromato
anconetta
Vione (BS)
0300082177
anconetta
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura
bibliografia di confronto: Peroni A - 1963
bibliografia di confronto: Canevali F - 1912
bibliografia di confronto: Vezzoli G./ Begni Redona P.V - 1981
bibliografia di confronto: Frandi A./ Cagnoni G - 1696
bibliografia di confronto: Sina A - 1954