tabernacolo, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082179 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tabernacolo, elemento d'insieme
tabernacolo, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVIII)
tabernacolo, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVIII)
1700-1799
Il tabernacolo presenta un'architettura a tempietto, marmorizzatata nei toni del verde con particolari dorati. Nella parte inferiore è la portella della secreta; su quella superiore, entro alzato a colonne, è realizzato il tronetto per l'esposizione liturgica, attualmente occupato da un crocifisso in metallo argenato. Lateralmente fra le colonne, sono realizzate due piccole mensole forse in origine occupate da statuette. La copertura del tabernacolo è a cupoletta ribassata sormontata da croce
tabernacolo (elemento d'insieme)
00082179
03
0300082179
Non si conoscono documenti relativi all'opera. Le linee architettoniche simili a quelle di altri tabernacoli della valle permette di datarlo intorno alla metà del Settecento. L'ubicazione del tabernacolo non è originaria, in una foto realizzata all'inizio del nostro secolo esso è collocato sull'altare maggiore; considerando le notevoli dimensiopni del lavoro è probabile che quella fosse stata la sua collocazione primitiva
Il tabernacolo presenta un'architettura a tempietto, marmorizzatata nei toni del verde con particolari dorati. Nella parte inferiore è la portella della secreta; su quella superiore, entro alzato a colonne, è realizzato il tronetto per l'esposizione liturgica, attualmente occupato da un crocifisso in metallo argenato. Lateralmente fra le colonne, sono realizzate due piccole mensole forse in origine occupate da statuette. La copertura del tabernacolo è a cupoletta ribassata sormontata da croce
tabernacolo
Vione (BS)
0300082179
tabernacolo
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ marmorizzazione/ doratura
bibliografia di confronto: Canevali F - 1912