ancona, insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082180 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ancona, insieme
ancona, insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII) 
ancona, insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII) 
ca 1670-ca 1670 
L'ancona ha la base ed i plinti decorati con racemi, putti ed uccelli. Sopra si alzano colonne cilindriche la cui base imita il bocciolo di un candelabro, che sono ornate con tralci di vite avvolti a spirale. In alto il lavoro è concluso dalla trabeazione e da un frontone ricurvo, spezzato ed interrotto. Al centro del timpano è collocata una nicchia archiacuta entro cui si trova una statua raffigurante San Pietro; davanti a lui sul cornicione siedono due angioletti musicanti. L'ancona in legno policromo rosso e blù ha tutte le decorazioni dorate. Legno policromato 
ancona (insieme) 
00082180 
03 
0300082180 
Non si conoscono documenti relativi all'opera. Dalle cronache del Biancardi si apprende che l'ancona fu costruita nel 1670. Padre Gregorio Brunelli nella sua descrizione della chiesa cita l'ancona di San Filiastro per la quale fa il nome dei Ramus. Il modello architettonico ed il tipo di decorazione rendono attendibili queste note, ma la fattura piuttosto sommaria fa supporre che sia lavoro della bottega 
L'ancona ha la base ed i plinti decorati con racemi, putti ed uccelli. Sopra si alzano colonne cilindriche la cui base imita il bocciolo di un candelabro, che sono ornate con tralci di vite avvolti a spirale. In alto il lavoro è concluso dalla trabeazione e da un frontone ricurvo, spezzato ed interrotto. Al centro del timpano è collocata una nicchia archiacuta entro cui si trova una statua raffigurante San Pietro; davanti a lui sul cornicione siedono due angioletti musicanti. L'ancona in legno policromo rosso e blù ha tutte le decorazioni dorate. Legno policromato 
ancona 
Vione (BS) 
0300082180 
ancona 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ doratura 
bibliografia di confronto: Biancardi B - 1695-1707 
bibliografia di confronto: Brunelli G - 1698 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here