Madonna Assunta, santi martiri, S. Francesco da Paola, SS. Pietro e Paolo, angeli e cherubini (ancona) by Ramus, Domenico (maniera) (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082248 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ancona Madonna Assunta, santi martiri, S. Francesco da Paola, SS. Pietro e Paolo, angeli e cherubini
Madonna Assunta, santi martiri, S. Francesco da Paola, SS. Pietro e Paolo, angeli e cherubini (ancona) by Ramus, Domenico (maniera) (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII) 
Madonna Assunta, santi martiri, S. Francesco da Paola, SS. Pietro e Paolo, angeli e cherubini (ancona) di Ramus, Domenico (maniera) (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII) 
ca 1691-ca 1710 
L’ancona è composta da un doppio ordine architettonico. La base, priva di decorazione nel pannello centrale perduto, ha coppie di plinti decorati con ricchi motivi ad intaglio: una composizione a tre cherubini per i plinti interni, mentre un putto con delfino per gli esterni. Sopra poggiano binati di colonne tortili: nel solco si avvolgono tralci di vite. Al centro del registro si trova una grande nicchia chiusa da vetro che contiene la statua di S. Francesco da Paola, pesantemente ridipinta. Sui fianchi sono volute a cherubini che ornano mensole su cui posano due statue, a sinistra S. Pietro, a destra S. Paolo. La trabeazione divide il primo dal secondo ordine architettonico. Il registro superiore è delimitato da volute arricchite con figure alate. Al centro, entro nicchia polilobata, è collocata figura della Madonna Assunta. Esternamente posano due sculture di santi martiri, entrambi in abito da soldato, forse identificabili con Faustino e Giovita. In alto l’ancona è conclusa dalla trabeazione e da un fastigio ove siedono due angioletti, che probabilmente in origine dovevano sostenere degli strumenti musicali, forse violini per via della posizione delle braccia 
ancona 
00082248 
03 
0300082248 
Non sono note fonti documentarie relative all'opera. L'ancona riproduce in dimensione minore l'impianto architettonico dell'altare della parrocchiale di S. Eusebio di Berzo Demo (vedi scheda OA con NCT 03 00082264): tale vicinanza permette una collocazione cronologica tra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento, con attribuzione ad intagliatori prossimi alla bottega di Domenico Ramus 
11G : 11G1911 
73E77 : 11H : 11Q14 : 11H(FRANCESCO DA PAOLA) : 11H(PIETRO) : 11H(PAOLO) 
SS. Pietro e Paolo 
Madonna Assunta 
santi martiri 
S. Francesco da Paola 
angeli e cherubini 
L’ancona è composta da un doppio ordine architettonico. La base, priva di decorazione nel pannello centrale perduto, ha coppie di plinti decorati con ricchi motivi ad intaglio: una composizione a tre cherubini per i plinti interni, mentre un putto con delfino per gli esterni. Sopra poggiano binati di colonne tortili: nel solco si avvolgono tralci di vite. Al centro del registro si trova una grande nicchia chiusa da vetro che contiene la statua di S. Francesco da Paola, pesantemente ridipinta. Sui fianchi sono volute a cherubini che ornano mensole su cui posano due statue, a sinistra S. Pietro, a destra S. Paolo. La trabeazione divide il primo dal secondo ordine architettonico. Il registro superiore è delimitato da volute arricchite con figure alate. Al centro, entro nicchia polilobata, è collocata figura della Madonna Assunta. Esternamente posano due sculture di santi martiri, entrambi in abito da soldato, forse identificabili con Faustino e Giovita. In alto l’ancona è conclusa dalla trabeazione e da un fastigio ove siedono due angioletti, che probabilmente in origine dovevano sostenere degli strumenti musicali, forse violini per via della posizione delle braccia 
Madonna Assunta ; santi martiri ; S. Francesco da Paola ; SS. Pietro e Paolo ; angeli e cherubini 
Cevo (BS) 
0300082248 
ancona 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ pittura 
legno/ doratura 
legno/ intaglio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here