Ultima Cena, S. Carlo Borromeo e figura di santo, angeli e cherubini (paliotto, elemento d'insieme) by Ramus, Domenico (maniera) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082249 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

paliotto, elemento d'insieme Ultima Cena, S. Carlo Borromeo e figura di santo, angeli e cherubini
Ultima Cena, S. Carlo Borromeo e figura di santo, angeli e cherubini (paliotto, elemento d'insieme) di Ramus, Domenico (maniera) (sec. XVII) 
Ultima Cena, S. Carlo Borromeo e figura di santo, angeli e cherubini (paliotto, elemento d'insieme) by Ramus, Domenico (maniera) (sec. XVII) 
post 1688/05/26-ca 1700 
Il paliotto ha base decorata con ornati fitomorfi e grottesche. L’alzato è tripartito da sei cariatidi (le angolari sono accoppiate), che presentano nella parte inferiore una voluta e in quella superiore un cherubino in abbinamento ad una figura angelica. Il lavoro è ornato nei due scomparti laterali da nicchie con statuette, a sinistra la figura di un santo privo di attributi, mentre a destra è collocato S. Carlo Borromeo. Nella grande specchiatura centrale, entro cornice mistilinea, è realizzata l’Ultima Cena a rilievo. La scena è chiusa da un ampio tendaggio sullo sfondo. I dodici apostoli siedono con Cristo attorno alla tavola, mentre due servitori, uno con brocca, l’altro con vassoio, entrano da due soglie ai poste ai lati. La parte superiore del lavoro, sotto al piano della mensa, è decorata con racemi e cherubini, inoltre un festone con cinque angioletti orna il centro. I colori del paliotto, piuttosto accesi, sono verosimilmente frutto di un intervento di restauro 
paliotto (elemento d'insieme) 
00082249 
03 
0300082249 
Il paliotto venne realizzato dopo il 1688, anno in cui fu redatto in data 26 maggio l’inventario dei beni della chiesa: l’altare maggiore possedeva a quell’epoca soltanto un finimento in tessuto (vedi Osservazioni per le indicazioni in merito alle fonti archivistiche). La datazione dell’opera è dunque da collocarsi indicativamente attorno all’ultimo decennio del Seicento; l’ambito di produzione è strettamente legato alla bottega di Domenico Ramus, per l’utilizzo dei medesimi moduli architettonici e dello stesso formulario decorativo 
11G : 11G1911 
73D24 : 31A56 : 11H(CARLO BORROMEO) : 11H 
Ultima Cena 
angeli e cherubini 
S. Carlo Borromeo e figura di santo 
Il paliotto ha base decorata con ornati fitomorfi e grottesche. L’alzato è tripartito da sei cariatidi (le angolari sono accoppiate), che presentano nella parte inferiore una voluta e in quella superiore un cherubino in abbinamento ad una figura angelica. Il lavoro è ornato nei due scomparti laterali da nicchie con statuette, a sinistra la figura di un santo privo di attributi, mentre a destra è collocato S. Carlo Borromeo. Nella grande specchiatura centrale, entro cornice mistilinea, è realizzata l’Ultima Cena a rilievo. La scena è chiusa da un ampio tendaggio sullo sfondo. I dodici apostoli siedono con Cristo attorno alla tavola, mentre due servitori, uno con brocca, l’altro con vassoio, entrano da due soglie ai poste ai lati. La parte superiore del lavoro, sotto al piano della mensa, è decorata con racemi e cherubini, inoltre un festone con cinque angioletti orna il centro. I colori del paliotto, piuttosto accesi, sono verosimilmente frutto di un intervento di restauro 
Ultima Cena ; S. Carlo Borromeo e figura di santo ; angeli e cherubini 
Saviore dell'Adamello (BS) 
0300082249 
paliotto 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ pittura 
legno/ doratura 
legno/ intaglio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here