ancona, insieme - ambito bresciano (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082293 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

ancona, insieme
enit
ancona, insieme - ambito bresciano (sec. XVII) 
1603-1603 
L'altare, già del Rosario ed oggi dedicato alla Madonna Immacolata, ha una semplice mensa lignea con gradini per i candelieri, davanti a questa è collocato un paliotto tripartito: ai lati sono nicchie che contenevano statuette (asportate in epoca imprecisata), al centro è un pannello in legno marmorizzato recante il monogramma di Maria. Sopra vi è un piccolo tabernacolo e parallelepipedo ed un'ancona in legno a fondo marmorizzato con decorazioni e colonne dorate. Quest'ultime sono scanalate e terminano con capitelli che evocano lo stile ionico. In alto si trova la trabeazione e poi il frontone curvilineo interrotto: al centro del timpano, su piccolo basamento, è un busto del Padre Eterno. La parte centrale dell'ancona, già occupata da una tela, ha ora una nicchia ornata da intagli: essa custodisce, dietro ad un vetro, una statua lignea dell'Immacolata, lavorata ad Ortisei nel 1924 
ancona (insieme) 
00082293 
03 
0300082293 
L'insieme, molto semplice, è stato realizzato nel 1603 come è attestato dalla data incisa sul timpano. E' probabilmente opera di artisti camuni 
L'altare, già del Rosario ed oggi dedicato alla Madonna Immacolata, ha una semplice mensa lignea con gradini per i candelieri, davanti a questa è collocato un paliotto tripartito: ai lati sono nicchie che contenevano statuette (asportate in epoca imprecisata), al centro è un pannello in legno marmorizzato recante il monogramma di Maria. Sopra vi è un piccolo tabernacolo e parallelepipedo ed un'ancona in legno a fondo marmorizzato con decorazioni e colonne dorate. Quest'ultime sono scanalate e terminano con capitelli che evocano lo stile ionico. In alto si trova la trabeazione e poi il frontone curvilineo interrotto: al centro del timpano, su piccolo basamento, è un busto del Padre Eterno. La parte centrale dell'ancona, già occupata da una tela, ha ora una nicchia ornata da intagli: essa custodisce, dietro ad un vetro, una statua lignea dell'Immacolata, lavorata ad Ortisei nel 1924 
ancona 
Capo di Ponte (BS) 
0300082293 
ancona 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ pittura/ doratura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse