angelo adorante (scultura, elemento d'insieme) by Fantoni Andrea (bottega) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082333A-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scultura, elemento d'insieme, alla sinistra del tabernacolo angelo adorante
angelo adorante (scultura, elemento d'insieme) di Fantoni Andrea (bottega) (sec. XVIII)
angelo adorante (scultura, elemento d'insieme) by Fantoni Andrea (bottega) (sec. XVIII)
scultura (elemento d'insieme)
Legno policromo. L'angelo, in posizione adorante, è inginocchiato su una nuvola con le braccia conserte al seno. Il suo corpo è coperto da un ampio manto dorato, ornato con fiori dipinti; ha grandi ali spiegate
1710-1720
0300082333A-3
scultura
00082333
03
A
0300082333A
L'angelo, come quello collocato sul lato opposto dell'altare (v. scheda nr. 13) è attribuibile ala bottega Fantoni che lo avrebbe realizzato per completare il progetto dell'altare stesso. La scultura ripropone una posa tipica degli angeli fantoniani, l'alto livello esecutivo conferma l'attribuzione e permette di collocare l'opera intorno al 1710-20, periodo in cui la bottega Fantoni ha realizzato le sue opere migliori sotto la guida di Andrea, giustamente il personagio più noto di quella dinastia di scultori
angelo adorante
alla sinistra del tabernacolo
Legno policromo. L'angelo, in posizione adorante, è inginocchiato su una nuvola con le braccia conserte al seno. Il suo corpo è coperto da un ampio manto dorato, ornato con fiori dipinti; ha grandi ali spiegate
Cerveno (BS)
proprietà Ente religioso cattolico
angelo adorante
legno/ intaglio/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Gasparotti G - 1977