testa di uccello (colori: giallo e verde) (catino, frammento) - manifattura mantovana (fine/inizio secc. XV/ XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082661 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

catino, frammento testa di uccello (colori: giallo e verde)
testa di uccello (colori: giallo e verde) (catino, frammento) - manifattura mantovana (fine/inizio secc. XV/ XVI) 
testa di uccello (colori: giallo e verde) (catino, frammento) - manifattura mantovana (fine/inizio secc. XV/ XVI) 
catino (frammento) 
Frammenti di un catino, che doveva essere occupato in gran parte dalla figurazione dipinta e graffita di un volatile, molto probabilmente una colomba, di cui i frammenti riportano i particolari della testa e delle estremità superiori delle ali; tali elementi sono definiti dai graticci in verde ramina e giallo ferraccia 
1490-1510 
0300082661 
catino 
00082661 
03 
0300082661 
Il pezzo fu registrato nell'inventario generale dei beni immobili della Soprintendenza BSAE Mn, Bs, Cr, presumibilmente attorno al 1937, insieme ad altre ceramiche allora contenute in tre vetrine espositive che erano collocate nella Sala delle Armi del Castello di San Giorgio (vd. documentazione fotografica storica dell'Archivio Fotografico della Soprintendenza). E' da ritenersi che tali ceramiche facciano parte del fondo di proprietà del Comune di Mantova come d'altronde conferma nella sua Guida del Palazzo Ducale (1929, p. 128) anche il Giannantoni che pure le ricorda esposte nella suddetta sala del Castello 
testa di uccello (colori: giallo e verde) 
Frammenti di un catino, che doveva essere occupato in gran parte dalla figurazione dipinta e graffita di un volatile, molto probabilmente una colomba, di cui i frammenti riportano i particolari della testa e delle estremità superiori delle ali; tali elementi sono definiti dai graticci in verde ramina e giallo ferraccia 
Mantova (MN) 
detenzione Stato 
testa di uccello (colori: giallo e verde) 
ceramica/ ingobbiatura/ invetriatura/ sgraffio/ pittura 
bibliografia specifica: Giannantoni N - 1929 
bibliografia di confronto: Munarini M - 2004 
bibliografia specifica: Siviero G. B - 1981 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here