Madonna con Bambino e San Gerolamo (dipinto, opera isolata) by Rizzi Gian Pietro detto Giampietrino (attribuito) (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300085238 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Madonna con Bambino e San Gerolamo
Madonna con Bambino e San Gerolamo (dipinto, opera isolata) di Rizzi Gian Pietro detto Giampietrino (attribuito) (prima metà sec. XVI) 
Madonna con Bambino e San Gerolamo (dipinto, opera isolata) by Rizzi Gian Pietro detto Giampietrino (attribuito) (prima metà sec. XVI) 
1500-1549 
dipinto 
dipinto (opera isolata) 
00085238 
03 
0300085238 
Nella parte superiore del dipinto, in prossimità della cornice, notiamo la compromissione del pigmento a causa delle contrazioni del legno. Vi sono, inoltre, due lunghe spaccature verticali. Sarebbe auspicabile il distacco del dipinto dalla tavola con il metodo dell'intellaggio. Opera di derivazione leonardesca. Alcuni studiosi fecero il nome di Bernardino Luini, poi riportato nell'inventario diocesano del 1837.L'opera presenta elementi squisitamente leonardeshi, ad esempio la Madonna col Bambino raffrontabile alla Vergine delle Roooe conservata al Louvre di Parigi. Si trovano inoltre analogie con un'altra opera del leonardesco Gampietrino: "La Natività" nella chiesa di S.Sepoloro in Milano. Il Thieme-Becker nell'elencare le opere di Giovanni Pedrini, detto Pietro Rizzo o Giampietrino, elenca anche la pala d'Ospedaletto. La ridda d'ipotesi continua poi con l'Agnelli che nella descrizione artistica di "Lodi ed il suo territorio" a pag. 793 dice "La chiesa contiene pure un quadro del Luino". Adolfo Venturi in "Leonardo e la sua scuola" a pag.32 scriverà a proposito del Giampietrino: "dipinse una serie di Madonne sotto il denso fogliame di un albero a difesa della luce dell'aperta campagna o sullo sfondo d'una parete schiusa sui campi". Vi é poi in canonica un'attribuzione scritta del prof. P.L. Menapace dove si afferma che osservando la pala d'Ospedaletto "viene alla mente il S.Giovanni Battista ed il S.Giovanni Evangelista di proprietà del conte Lutti di Riva del Garda. ln un articolo non firmato della "Gazette des Beux Arts" a pag. 214 si analizza la Madonna con Bambino conservata alla Galleria Borghese di Roma, proponendo la tesi che le opere del Giampietrino dovessero essere molto diffuse e similmente impostate .Nella fototeca della Fondazione Berenson, al Tatti di Settignano (FI) chi scrive ha potuto ravvedere maggiori similitudini con Giampietrino, piuttosto che con il Luini, all'uopo si confronti l'Adorazione del Bambino del duomo di Pavia, o l'espressioni della Maddalena conservata nel museo d'arte della Columbia University di New York e della Madonna della collezione del Cardinale Gift (1618) dell'Ambrosiana di Milano. (prosegue in osservazioni) 
Madonna con Bambino e San Gerolamo 
dipinto 
Madonna con Bambino e San Gerolamo 
Ospedaletto Lodigiano (LO) 
0300085238 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Thieme U./ Becker F - 1906-1944 
bibliografia specifica: Agnelli G - 1917 
bibliografia specifica: Suida W - 1929 
bibliografia specifica: Cairo G - 1898 
bibliografia specifica: Gazzette beux - 1954 
bibliografia specifica: Lomazzo G.P - 1844 
bibliografia specifica: Morassi A - 1932 
bibliografia specifica: Sant'Ambrogio D - 1903 
bibliografia specifica: Venturi A - 1941 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here