ancona, insieme - ambito valtellinese (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300086833-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ancona, insieme, Ancona di San Giorgio
ancona, insieme - ambito valtellinese (sec. XVI)
ancona, insieme - ambito valtellinese (sec. XVI)
ca 1595-ca 1595
predella con cinque nicchie separate da colonnine scanalate corinzie; alte colonne corinzie scanalate, ornate da racemi e testine angeliche in basso, poggianti su alti plinti con alla base teste di leone; trabeazione con cornici decorate a racemi e cherubini, fregio a dentelli; fastigio formato da targa ovale al cui centro è posta croce sormontata da vaso, affiancato da sirene alate recanti cornucopie e due vasi biansati ai lati; cornice interna a testine e racemi
Ancona di San Giorgio (ancona)
00086833
03
0300086833
Il vescovo Ninguarda nel 1589 dava disposizione perchè si eseguisse un'ancona per l'altar maggiore. Nel 1614 (visita carafino) l"altare maius" contiene già un'incona inaurata". Rimossa nel 1986 a causa dei restauri dell'abside, l'ancona è stata rimontata nel 1988 sulla parete sinistra della navata. "Cinquecentesca per il Giussani (1936), "sei-settecentesca" per il Gianasso (1979). Antonioli e Coppa (1985), in particolare il primo che cita un documento dell'archivio di Stato di Sondrio e che ritiene che la doratura si dovesse al pittore grosino G.B. Costa, autore delle due tele conservate nella navata e già nell'ancona, la ascrivono al 1595 o poco prima
predella con cinque nicchie separate da colonnine scanalate corinzie; alte colonne corinzie scanalate, ornate da racemi e testine angeliche in basso, poggianti su alti plinti con alla base teste di leone; trabeazione con cornici decorate a racemi e cherubini, fregio a dentelli; fastigio formato da targa ovale al cui centro è posta croce sormontata da vaso, affiancato da sirene alate recanti cornucopie e due vasi biansati ai lati; cornice interna a testine e racemi
Ancona di San Giorgio
Grosio (SO)
0300086833-0
ancona
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ pittura
bibliografia specifica: Gianasso M - 1979
bibliografia specifica: Gianoli G.B - 1953
bibliografia specifica: Coppa S - 1985