cancellata di cappella, coppia - ambito valtellinese (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300086852 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cancellata di cappella, coppia
cancellata di cappella, coppia - ambito valtellinese (sec. XVII) 
cancellata di cappella, coppia - ambito valtellinese (sec. XVII) 
ante 1697-ante 1697 
modulo formato da gigli araldici in basso, su cui posano tre verghe con nodi multipli di ottone, una fascia più bassa a croci, ed un coronamento a volute e gigli fiancheggiato da due tondi d'ottone; il modulo, appaiato, si ripete tre volte sul lato destro e tre volte sulla fronte della cappella, inframmezzato più volte da una fascia verticale a ricci 
cancellata di cappella (coppia) 
00086852 
03 
0300086852 
Le due cancellate sono citate per la prima volta nell'inventario del 1697: "... e per quelli (altari) della B.V. e di S. Ant.o vi sono le sue ferate sotili e di lavoro ben inteso con li ... et altri ornam.ti d'ottone". secondo Giussani (1936) e G.B. Gianoli (1953) sono opere del '600 
modulo formato da gigli araldici in basso, su cui posano tre verghe con nodi multipli di ottone, una fascia più bassa a croci, ed un coronamento a volute e gigli fiancheggiato da due tondi d'ottone; il modulo, appaiato, si ripete tre volte sul lato destro e tre volte sulla fronte della cappella, inframmezzato più volte da una fascia verticale a ricci 
cancellata di cappella 
Grosio (SO) 
0300086852 
cancellata di cappella 
proprietà Ente religioso cattolico 
ottone 
ferro/ battitura 
bibliografia specifica: Gianasso M - 1979 
bibliografia specifica: Gianoli G.B - 1953 
bibliografia specifica: Coppa S - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here