Madonna con Bambino e santi (gruppo scultoreo, insieme) - ambito transalpino (prima metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300086860-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo, insieme Madonna con Bambino e santi
Madonna con Bambino e santi (gruppo scultoreo, insieme) - ambito transalpino (prima metà sec. XVI)
Madonna con Bambino e santi (gruppo scultoreo, insieme) - ambito transalpino (prima metà sec. XVI)
1500-1549
Personaggi: San Sebastiano; San Rocco; Sant'Antonio Abate; Madonna con Bambino
gruppo scultoreo (insieme)
00086860
03
0300086860
Si tratta di un gruppo di statue che un tempo era collocato in un'ancona lignea, come risulta dalla visita pastorale Archinto del 1614. Nel 1629 le statue risultano già collocate nell'attuale ancona in stucco. Solitamente venivano assegnate al sec. XVI ed attribuite per tradizione ad un non meglio documentato fratello intagliatore di C. Valorsa (Giussani, 1936; Gnoli Lenzi, 1938; Gianoli, 1953). Questa tradizione è stata smentita dagli ultimi studi (Coppa, 1985) per i quali le statue appartengono a mani diverse. Il San Sebastiano ed il San Rocco sembrano della stessa mano ed "è spontaneo supporre ... che appartenessero originariamente al vicino ossario, dedicato ad essi... La tensione espressiva li dichiara opera di un artista transalpino della prima metà del XVI secolo" (Coppa, 1985, p. 108)
Madonna con Bambino e santi
Personaggi: San Sebastiano; San Rocco; Sant'Antonio Abate; Madonna con Bambino
Madonna con Bambino e santi
Grosio (SO)
0300086860-0
gruppo scultoreo
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ pittura
bibliografia specifica: Coppa S - 1989
bibliografia specifica: Gianasso M - 1979
bibliografia specifica: Gnoli Lenzi M - 1938
bibliografia specifica: Gianoli G.B - 1953
bibliografia specifica: Coppa S - 1985
bibliografia specifica: Giussani A - 1936