Sant'Agostino in cattedra (dipinto, elemento d'insieme) by De Passeris Andrea (inizio sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300086890-4_1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, I scomparto Sant'Agostino in cattedra
Sant'Agostino in cattedra (dipinto, elemento d'insieme) by De Passeris Andrea (inizio sec. XVI) 
Sant'Agostino in cattedra (dipinto, elemento d'insieme) di De Passeris Andrea (inizio sec. XVI) 
ca 1500-ca 1510 
Personaggi: Sant'Agostino 
dipinto (elemento d'insieme) 
00086890 
03 
0300086890 
L'affresco fa parte di un ciclo con i Quattro Dottori della chiesa, ed è stato scoperto nel 1984 demolendo la quadratura presente. Il ciclo è attribuito ad Andrea De Passeris dalla Coppa che così lo commenta: "Sulla volta, in cattivante contrasto con il classicismo degli efebi, i troni pinnacolati e fioriti dei Dottori, che peraltro definiscono con sicurezza lo spazio, secondo una robusta scansione prospettica, assecondata dal girare delle luci, combinano la certezza matematica dell'Umanesimo con un recupero voluto del repertorio formale tardogotico (da non confondere, proprio per la sua evidente e compiaciuta intenzionalità, con un ritardo culturale), che si avvicina ad analoghe esperienze di Giovan Pietro da Cemno e di altri pittori lombardi del tardo Quattrocento" (1985, pp. 132-134) 
Sant'Agostino in cattedra 
Personaggi: Sant'Agostino 
I scomparto 
Sant'Agostino in cattedra 
Grosio (SO) 
0300086890-4.1 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Gianasso M - 1979 
bibliografia specifica: Coppa S - 1985 
bibliografia specifica: Giussani A - 1936 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here