cornice di paliotto, elemento d'insieme - ambito valtellinese (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300086892 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cornice di paliotto, elemento d'insieme
cornice di paliotto, elemento d'insieme - ambito valtellinese (sec. XVII) 
cornice di paliotto, elemento d'insieme - ambito valtellinese (sec. XVII) 
post 1668-ante 1682 
cornice rettangolare a racemi vegetali a rilievo, cimasa e base aggettanti decorate ad ovoli e dentelli, volute angolari 
cornice di paliotto (elemento d'insieme) 
00086892 
03 
0300086892 
La cornice non era presente nel 1668 (visita pastorale Torriani), quando se ne prescriveva l'apposizione. Veniva così descritta nel 1682: "Il pallio o sia antipendio è circondato da un telaro intagliato e indorato che mirabilmente adorna l'altare e conserva meglio li antipendii (cfr. relazione Negri, 1682, in Coppa, 1985, p. 34). Secondo studi recenti (in Coppa 1985, p.46) "L'ampiezza dell'ancona cinquecentesca aveva indotto ad allargare proporzionalmente anche la mensa del '400 e per celare tale aggiunta si era ideato questo telaio... Questo espediente è servito a proteggere, almeno in parte, anche l'affresco sottostante. Questo telaio è stato riutilizzato nella nuova mensa coram populo" 
cornice rettangolare a racemi vegetali a rilievo, cimasa e base aggettanti decorate ad ovoli e dentelli, volute angolari 
cornice di paliotto 
Grosio (SO) 
0300086892 
cornice di paliotto 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ pittura 
bibliografia specifica: Coppa S - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here