sportello di tabernacolo, opera isolata by Sassella Stefano (seconda metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300086894-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

sportello di tabernacolo, opera isolata, fronte tabernacolo
sportello di tabernacolo, opera isolata by Sassella Stefano (seconda metà sec. XVI) 
sportello di tabernacolo, opera isolata di Sassella Stefano (seconda metà sec. XVI) 
1550-1599 
al centro ostensorio ambrosiano; cerniere a lancia sulla destra 
sportello di tabernacolo (opera isolata) 
00086894 
03 
0300086894 
Il tabernacolo risulta citato per la prima volta nella visita pastorale Archinti del 1614 ("tabernaculum marmoreum inauratam"). Si ha notizia di una nuova indoratura nel 1716 (documento dell'archivio parrocchiale di Grosio segnalato da Antonioli in Coppa, 1985). Tra il 1933 e il 1984 venne posto sull'altare della cappella di Santa Caterina (Giussani, 1936). Del 1426 per Giussani (1936), della prima metà del sec. XV per la Gnoli Lenzi (1938). Attribuito dalla Coppa (1985) a Stefano Sassella, lapicida grosino autore di un somigliante ciborio, datato 1579, della parrocchiale di Cepina.L'inventario del 1697 parla di "portella di ferro coperta di tela dipintovi s.a il sacro ostensorio, con buona chiave" 
al centro ostensorio ambrosiano; cerniere a lancia sulla destra 
fronte tabernacolo 
sportello di tabernacolo 
Grosio (SO) 
0300086894-1 
sportello di tabernacolo 
proprietà Ente religioso cattolico 
metallo/ fusione/ doratura 
bibliografia specifica: Gnoli Lenzi M - 1938 
bibliografia specifica: Coppa S - 1985 
bibliografia specifica: Giussani A - 1936 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here