San Giacomo Maggiore (vetrata, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300086896-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
vetrata, elemento d'insieme, parete di fondo San Giacomo Maggiore
San Giacomo Maggiore (vetrata, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)
San Giacomo Maggiore (vetrata, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)
ca 1510-ca 1515
Personaggi: San Giacomo Maggiore
vetrata (elemento d'insieme)
00086896
03
0300086896
La vetrata, attribuita in passato ad Andrea De Passeris, è riferita dalla Coppa (1985) al periodo 1510-15, che l'accosta a quelle di Buglio in Monte e Morbegno. L'attribuzione è stata respinta anche da Malaguzzi Valeri (1923), Gnoli Lenzi (1938) e più tardi A. Nava ("Per un inventario delle vetrate comasche del Rinascimento",1980, p. 102), mentre R. Togni (1974) la riferisce ancora al De Passeris. Secondo la Coppa "un'analoga attribuzione ad un maestro lombardo intorno al 1510, collegato al cantiere della cattedrale di Como, conviene anche per i due antelli grosini" (Coppa 1985, p. 136)
San Giacomo Maggiore
Personaggi: San Giacomo Maggiore
parete di fondo
San Giacomo Maggiore
Grosio (SO)
0300086896-1
vetrata
proprietà Ente religioso cattolico
vetro/ pittura
bibliografia specifica: Gianasso M - 1979
bibliografia specifica: Gnoli Lenzi M - 1938
bibliografia specifica: Togni R - 1974
bibliografia specifica: Gianoli G.B - 1953
bibliografia specifica: Monti S - 1902
bibliografia specifica: Coppa S - 1985
bibliografia specifica: Giussani A - 1936