coperchio del fonte battesimale, opera isolata - ambito valtellinese (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300086969-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
coperchio del fonte battesimale, opera isolata
coperchio del fonte battesimale, opera isolata - ambito valtellinese (sec. XVI)
coperchio del fonte battesimale, opera isolata - ambito valtellinese (sec. XVI)
ca 1573-ca 1573
in forma di tempietto ottagonale con colonne corinzie poggianti su plinti e sostenenti una cornice a fogliette e una balaustrata su cui poggiano vasetti, copertura a cupola a spicchi con lanternino apicale sostenente gruppo scultoreo con battesimo; ogni lato decorato da rilievo; sotto ai plinti otto mascheroni con profilo a voluta agganciano i coprifonte alla vasca
coperchio del fonte battesimale (opera isolata)
00086969
03
0300086969
Così descritto nella relazione Negri del 1682: "L'ornamento di legno fatto a modo di cupola alto in figura ottangulare ... è tutto invernisato e bellissimo ... è fatto con otto portelle le quali nella benedittione del sabato santo si levano" (Coppa 1985). Da attribuirsi alla fine del sec. XVI per la Gnoli Lenzi (1938) e per il Gianoli (1953). Secondo G. Antonioli (in Coppa 1985), che cita un documento dell'archivio parrocchiale di Grosio, la copertura sembra essere stata eseguita nel 1573, per conto della confraternita del SS. Sacramento. Anche la Coppa (1985) propende per una datazione al 1573
in forma di tempietto ottagonale con colonne corinzie poggianti su plinti e sostenenti una cornice a fogliette e una balaustrata su cui poggiano vasetti, copertura a cupola a spicchi con lanternino apicale sostenente gruppo scultoreo con battesimo; ogni lato decorato da rilievo; sotto ai plinti otto mascheroni con profilo a voluta agganciano i coprifonte alla vasca
coperchio del fonte battesimale
Grosio (SO)
0300086969-0
coperchio del fonte battesimale
proprietà Ente religioso cattolico
legno di noce/ intaglio
bibliografia specifica: Gianasso M - 1979
bibliografia specifica: Gnoli Lenzi M - 1938
bibliografia specifica: Gianoli G.B - 1953
bibliografia specifica: Coppa S - 1985
bibliografia specifica: Giussani A - 1936