Madonna annunciata (dipinto, elemento d'insieme) by Valorsa Cipriano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300087062-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme, fianco sinistro, a destra Madonna annunciata
Madonna annunciata (dipinto, elemento d'insieme) by Valorsa Cipriano (sec. XVI)
Madonna annunciata (dipinto, elemento d'insieme) di Valorsa Cipriano (sec. XVI)
ca 1560-ca 1570
figura a mezzo busto della madonna con mani sollevate posta entro cornice tonda dipinta, cui doveva corrispondere la figura dell'angelo nella sinistra dell'arco
dipinto (elemento d'insieme)
00087062
03
0300087062
La critica, a partire dalla relazione di N. Zaccaria su Cipriano Valorsa del 1883 (cfr. archivio parrocchiale) e da Monti (1902) e Giussani (1936), ha sempre ritenuto il dipinto opera di Cipriano Valorsa. Giussani segnala una data 1555 non altrimenti documentata (l'indicazione viene ripresa anche da N. Cecini, "La cappella del cimitero di S. Giorgio affrescata da Cipriano Valorsa", Sondrio 1961, s.p.). A causa del precario stato di conservazione "il tipo di analisi che può essere condotta oggi sugli affreschi dell'ossario è prevalentemente di natura iconografica e tipologica, e solo in misura limitata e con molte cautele di natura stilistica" (Coppa 1985, p. 154). La Coppa concorda nell'assegnazione al Valorsa ed aggiunge "Nell'insieme ritengo che la decorazione a fresco dell'ossario sia da collocare cronologicamente in prossimità con le altre opere del Valorsa a Grosio e a Chiuro, quindi verso la metà del settimo decennio del XVI secolo"
Madonna annunciata
figura a mezzo busto della madonna con mani sollevate posta entro cornice tonda dipinta, cui doveva corrispondere la figura dell'angelo nella sinistra dell'arco
fianco sinistro, a destra
Madonna annunciata
Grosio (SO)
0300087062-3
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Gianasso M - 1979
bibliografia specifica: Togni R - 1974
bibliografia specifica: Gianoli G.B - 1953
bibliografia specifica: Monti S - 1902
bibliografia specifica: Antonioli G - 1985
bibliografia specifica: Coppa S - 1985
bibliografia specifica: Giussani A - 1936