Madonna del Carmelo (statua, elemento d'insieme) by Maestri Giovanni Battista detto Volpino (attribuito) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300089750-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent

statua, elemento d'insieme, al centro dell'edicola dell'altare Madonna del Carmelo
Madonna del Carmelo (statua, elemento d'insieme) di Maestri Giovanni Battista detto Volpino (attribuito) (sec. XVII) 
Madonna del Carmelo (statua, elemento d'insieme) by Maestri Giovanni Battista detto Volpino (attribuito) (sec. XVII) 
1676-1676 
La statua, collocata su un supporto costituito da due nuvole, è avvolta in un ricchissimo panneggio. Tiene in braccio il Bambino che ha il braccio sinistro proteso davanti. Il capo della Vergine è coperto da un velo da cui si intravedono i capelli ondulati. Il volto è rivolto in alto con espressione supplice. Sul capo del Bambino è collocata un'aureola di raggi 
statua (elemento d'insieme) 
00089750 
03 
0300089750 
La statua ha notevole fortuna critica già dal Fornari, mentre la Tea la collegò a opere di Pierre Puget, attivo a Genova nel 1660 e ritenne dubbia l'attribuzione al Maestri mentre ipotizzò una collocazione diversa dall'attuale, molto più elevata. Ma di parere contrario è la critica che non esita ad attribuirla al Maestri detto Volpino. Di essa poi esiste un'incisione alla Bertarelli (M.T. cart. m. 1-60) del 1740 di Marcantonio dal Re. Opera di grande valore che mostra la grande maestria del Volpino nel modellare il marmo e dare rilievo alla forma pur nella ridondanza del panneggio. per stile la figura pare legata a quella di Sant'Aurea eseguita dal Maestri per il Duomo di Milano negli anni sessanta del '600. il Cristo richiama i due angeli sottostanti la mensa sopra cui la statua è posta 
Madonna del Carmelo 
La statua, collocata su un supporto costituito da due nuvole, è avvolta in un ricchissimo panneggio. Tiene in braccio il Bambino che ha il braccio sinistro proteso davanti. Il capo della Vergine è coperto da un velo da cui si intravedono i capelli ondulati. Il volto è rivolto in alto con espressione supplice. Sul capo del Bambino è collocata un'aureola di raggi 
al centro dell'edicola dell'altare 
Madonna del Carmelo 
Milano (MI) 
0300089750-5 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo di Carrara/ scultura 
bibliografia specifica: Bianconi C - 1787 
bibliografia specifica: Nicodemi G - 1958 
bibliografia specifica: Mongeri G - 1872 
bibliografia specifica: Ponzoni C - 1930 
bibliografia specifica: Torre C - 1714 
bibliografia specifica: Brivio E - 1983 
bibliografia specifica: Casati G - 1952 
bibliografia specifica: Fiorio M.T - 1983 
bibliografia specifica: Fornari - 1685 
bibliografia specifica: Tea E - 1951 
bibliografia di confronto: Parma E./ Galassi M - 1988 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here