San Giovanni Evangelista (dipinto, complesso decorativo) by Perotti Pietro (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300090672 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, complesso decorativo San Giovanni Evangelista
San Giovanni Evangelista (dipinto, complesso decorativo) di Perotti Pietro (sec. XVIII) 
San Giovanni Evangelista (dipinto, complesso decorativo) by Perotti Pietro (sec. XVIII) 
ca 1749-ca 1750 
L'affresco ritrae San Giovanni Evangelista in una pausa estatica della scrittura evangelica. Il simbolo dell'aquila che costituisce l'attributo iconografico principale del santo, emerge solo in parte all'estremità sinistra della composizione. Sfumature giallo di Marte e terra verde colorano gli abiti drappeggiati della figura rapita in estasi, sullo sfondo celeste del cielo. Una lesione dell'intonaco che attraversa anche la cornice di contorno, segna il dipinto, nel complesso, comunque, ben conservato 
dipinto (complesso decorativo) 
00090672 
03 
0300090672 
Pochissime le notizie storico critiche direttamente riferibili agli affreschi e alla chiesa dell'Annunciata. Un'iscrizione dipinta sulla parete di fondo del presbiterio ci informa che l'edificio quattrocentesco fu ricostruito nel 1749 ed è a questa data, o agli anni immediatamente successivi, che sono da ascrivere i dipinti della volta, benché dubbia ne resti l'attribuzione. Siamo negli anni in cui operano a Lonato artisti bresciani e veronesi che si ispirano a modi veneti delle scuole del Brentana (1656-1742), di Antonio Balestra (1712-1776) e del Cignaroli (1712-1770) di cui si conservano vari dipinti nel Duomo e in altri edifici religiosi lonatesi. Diversi elementi stilistici lascerebbero pensare all'opera di un pittore appartenuto all'ambiente del Balestra, prolifico artista di formazione accademica, forse all'ancora poco studiato Pietro Perotti (1712-1776) di cui possiamo ammirare la bella Visitazione nel Duomo di San Giovanni Battista. Colpiscono infatti l'abilità della composizione e la ricorsività stilistica con altre opere dell'artista e del suo maestro, soprattutto nel disegno dei volti e in un certo gusto teatrale, marcatamente recitativo, delle scene 
11 I 42 1 
San Giovanni Evangelista 
L'affresco ritrae San Giovanni Evangelista in una pausa estatica della scrittura evangelica. Il simbolo dell'aquila che costituisce l'attributo iconografico principale del santo, emerge solo in parte all'estremità sinistra della composizione. Sfumature giallo di Marte e terra verde colorano gli abiti drappeggiati della figura rapita in estasi, sullo sfondo celeste del cielo. Una lesione dell'intonaco che attraversa anche la cornice di contorno, segna il dipinto, nel complesso, comunque, ben conservato 
San Giovanni Evangelista 
Lonato (BS) 
0300090672 
dipinto 
proprietà privata 
intonaco/ pittura a tempera 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Lorenzoni Viola A - 1983 
bibliografia di confronto: Frangi F - 1990 
bibliografia di confronto: Guzzo E.M - 1982 
bibliografia di confronto: Marinelli S - 1990 
bibliografia di confronto: Piazzi A - 1970 
bibliografia di confronto: Piazzi A - 1988 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here