anime del purgatorio (dipinto, complesso decorativo) by Marone Pietro (e aiuti) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300090700 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, complesso decorativo anime del purgatorio
anime del purgatorio (dipinto, complesso decorativo) by Marone Pietro (e aiuti) (sec. XVI) 
anime del purgatorio (dipinto, complesso decorativo) di Marone Pietro (e aiuti) (sec. XVI) 
ca 1595-ca 1596 
Tuttora ricoperto da ampie zone di intonaco non rimosso e segnato da cadute della pellicola pittorica, il dipinto non è ben interpretabile nella sua organizzazione iconografica: in basso sono raffigurati diversi personaggi, affiancati in geometrico disordine, forse a designare anime purganti o penitenti. Si intravedono una suora, un disciplino, un pontefice e molte altre figure con i corpi e gli sguardi variamente orientati. In alto si muovono sagome nude e corpi sconnessi, che forse alludono ad una scena del Purgatorio 
dipinto (complesso decorativo) 
00090700 
03 
0300090700 
La cappella fu probabilmente edificata nel 1564, ma solo nel 1595 si decise di titolarla a S. Michele, di affrescarne le pareti e la volta e di arredarla con una pala d'altare dedicata al Santo (ora non più in loco). Il lavoro venne affidato a Pietro Marone, che lo portò a termine con l'aiuto di alcuni allievi, nel corso dell'anno successivo. Diversi documenti relativi al pagamento dei compensi al pittore confortano l'attribuzione. I caratteri stilistici dei dipinti sulle pareti laterali appaiono più raffinati e ispirati a modelli colti, mentre l'affresco della volta, oltre che semplificare il tema iconografico, si presenta con tratti meno ricercati e più rozzi: questo ci lascia ipotizzare la presenza di mani diverse pur sull'unitarietà della scuola. Solo di recente lacerti dell'opera sono emersi sulle pareti, sotto uno spesso strato di intonaco e necessitano di un urgente intervento di pulitura e restauro 
11 T 6 
anime del purgatorio 
Tuttora ricoperto da ampie zone di intonaco non rimosso e segnato da cadute della pellicola pittorica, il dipinto non è ben interpretabile nella sua organizzazione iconografica: in basso sono raffigurati diversi personaggi, affiancati in geometrico disordine, forse a designare anime purganti o penitenti. Si intravedono una suora, un disciplino, un pontefice e molte altre figure con i corpi e gli sguardi variamente orientati. In alto si muovono sagome nude e corpi sconnessi, che forse alludono ad una scena del Purgatorio 
anime del purgatorio 
Lonato (BS) 
0300090700 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a tempera 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Fappani A - 1978 
bibliografia di confronto: Guazzoni V - 1988 
bibliografia specifica: Piazzi A - 1975 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here