altare, insieme - ambito bresciano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300092393-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, insieme
altare, insieme - ambito bresciano (sec. XVI)
altare, insieme - ambito bresciano (sec. XVI)
1503-1513
Struttura a portale con ai lati colonne riccamente decorate poggianti su plinti decorati sul fronte da mezze sfere marmoree circondate da nastro arrotolato a ghirlanda; motivo ripetuto sul fianco destro del plinto destro, mentre su quello interno busto di antico romano come sul fianco esterno del plinto di sinistra che all'interno ha il ritratto di papa Giulio IIl. Nella zona inferiore delle colonne con scene di combattimento tra tritoni e centauri mentre nella zona superiore ghirlande di fiori e teste di cherubini, capitelli compositi. Dietro le colonne due paraste scanalate e rudentate. Ricca architrave con fasce degradanti decorate a astragali e dentelli. Fascia centrale con elaborati girali d'acanto, puttini e angioletti. Sopra cornice aggettante con decorazione a dentelli, dardi e ovuli e mensolata. Arco con al centro stemma abraso; intradosso a cassettoni con fiore centrale. Sul lato destro dell'arco Sant'Antonio da Padova sul sinistro San Francesco. Nella lunetta Visitazione a fresco. Termina la struttura ulteriore cornice degradante, una fascia in pietra nera sormontata da cornice aggettante con fascia a dentelli e un'altra a ovuli e dardi
altare (insieme)
00092393
03
0300092393
Si tratta di una delle realizzazioni più eleganti della scultura bresciana di primo '500. Il Morassi propone in Maffeo Olivieri l'esecutore ponendolo in relazione col mausoleo Martinengo, ora al Museo Cristiano da lui per l'appunto attribuito all'Olivieri. La datazione, per la presenza del ritratto di Giulio II oscilla tra il 1503 e il 1513
Struttura a portale con ai lati colonne riccamente decorate poggianti su plinti decorati sul fronte da mezze sfere marmoree circondate da nastro arrotolato a ghirlanda; motivo ripetuto sul fianco destro del plinto destro, mentre su quello interno busto di antico romano come sul fianco esterno del plinto di sinistra che all'interno ha il ritratto di papa Giulio IIl. Nella zona inferiore delle colonne con scene di combattimento tra tritoni e centauri mentre nella zona superiore ghirlande di fiori e teste di cherubini, capitelli compositi. Dietro le colonne due paraste scanalate e rudentate. Ricca architrave con fasce degradanti decorate a astragali e dentelli. Fascia centrale con elaborati girali d'acanto, puttini e angioletti. Sopra cornice aggettante con decorazione a dentelli, dardi e ovuli e mensolata. Arco con al centro stemma abraso; intradosso a cassettoni con fiore centrale. Sul lato destro dell'arco Sant'Antonio da Padova sul sinistro San Francesco. Nella lunetta Visitazione a fresco. Termina la struttura ulteriore cornice degradante, una fascia in pietra nera sormontata da cornice aggettante con fascia a dentelli e un'altra a ovuli e dardi
altare
Brescia (BS)
0300092393-0
altare
proprietà Stato
marmo
bibliografia specifica: Tonolini M./ Monegatti V - 1954
bibliografia di confronto: Bayer A - 1988
bibliografia di confronto: Morassi A - 1939
bibliografia specifica: Prestini R - 1983
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300092393-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300092393-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300092393-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300092393-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300092393-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300092393-0-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300092393-0-photographic-documentation-7>