altare, complesso decorativo by Fantoni Andrea (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300096413-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, complesso decorativo
altare, complesso decorativo by Fantoni Andrea (sec. XVIII)
altare, complesso decorativo di Fantoni Andrea (sec. XVIII)
1732-1732
Posto su di una predella di due semplici gradini d'altare (a blocco) ha il palio spartito in tre zone verticali da modiglioni (al centro, in un riquadro, fra semplici intarsi marmorei, la Croce; ai lati due figure in altorilievo: S. Cristoforo e S. Rocco). Sopra la mensa un grado privo di tabernacolo al centro. Dietro l'altare si eleva imponente l'ancona; eccessivamente ampia la parte inferiore composta da due ordini di piedistalli sovrapposti, due colonne monolitiche dai capitelli corinzi reggono lo spezzato e curvilineo frontone; sul ricco fastigio, ai lati della statua del Redentore due figure simboleggiano la preghiera e la penitenza. Per quanto riguarda i marmi utilizzati, le colonne sono in bardiglio venato (bianco - nero), statue di pietra vicentina; altri marmi: nero di Riva, grigio macchiato, rosso Ardesio, bianco Botticino (?). La specchiatura centrale del palio è in onice, le statuette laterali in bianco di Carrara
altare (complesso decorativo)
00096413
03
0300096413
L'altare fu costruito dai Fantoni nel 1732 al prezzo di 300 scudi. Nuova e rara è per i tempi la figura centrale del fastigio (il Sacro Cuore). L'altare ad un attento esame parrebbe di recupero
Posto su di una predella di due semplici gradini d'altare (a blocco) ha il palio spartito in tre zone verticali da modiglioni (al centro, in un riquadro, fra semplici intarsi marmorei, la Croce; ai lati due figure in altorilievo: S. Cristoforo e S. Rocco). Sopra la mensa un grado privo di tabernacolo al centro. Dietro l'altare si eleva imponente l'ancona; eccessivamente ampia la parte inferiore composta da due ordini di piedistalli sovrapposti, due colonne monolitiche dai capitelli corinzi reggono lo spezzato e curvilineo frontone; sul ricco fastigio, ai lati della statua del Redentore due figure simboleggiano la preghiera e la penitenza. Per quanto riguarda i marmi utilizzati, le colonne sono in bardiglio venato (bianco - nero), statue di pietra vicentina; altri marmi: nero di Riva, grigio macchiato, rosso Ardesio, bianco Botticino (?). La specchiatura centrale del palio è in onice, le statuette laterali in bianco di Carrara
altare
Clusone (BG)
0300096413-0
altare
proprietà Ente religioso cattolico
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Pinetti A - 1931
bibliografia specifica: Baradello - 1909