San Gregorio (dipinto, elemento d'insieme) by Giovan Pietro da Cemmo (attribuito), Gian Giacomo da Lodi (attribuito), Scipioni Jacopino (attribuito), Angelo da Averara (attribuito) (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300096750A-2_3 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme, nei clipei delle vele San Gregorio
San Gregorio (dipinto, elemento d'insieme) di Giovan Pietro da Cemmo (attribuito), Gian Giacomo da Lodi (attribuito), Scipioni Jacopino (attribuito), Angelo da Averara (attribuito) (sec. XV)
San Gregorio (dipinto, elemento d'insieme) by Giovan Pietro da Cemmo (attribuito), Gian Giacomo da Lodi (attribuito), Scipioni Jacopino (attribuito), Angelo da Averara (attribuito) (sec. XV)
ca 1485-ca 1490
San Gregorio Magno siede in preghiera allo studiolo; tavolo rossiccio; seggio gotico con bifore. Abito verdino e triregno papale
dipinto (elemento d'insieme)
00096750
03
A
0300096750A
Il maestro del Presbiterio non è lo stesso del maestro delle storie di Gesù. Si è pensato a Giovan Pietro da cemmo, Gian Giacomo da Lodi, Jacopino de' Scipioni, rappresentanti del cosiddetto "neogotico", ai quali si può aggiungere Angelo da Averara che il 15 novembre 1485 firma con il figlio la volta della sacrestia della Chiesa parrocchiale d'Ornica, del tutto simile a questa di Clusone, considerata come una replica migliorata e realizzata quindi tra il 1485-1490
San Gregorio
San Gregorio Magno siede in preghiera allo studiolo; tavolo rossiccio; seggio gotico con bifore. Abito verdino e triregno papale
nei clipei delle vele
San Gregorio
Clusone (BG)
0300096750A-2.3
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Cortesi L./ Mandel G - 1972