Affreschi dall'Oratorio Porro di Mocchirolo, Crocefissione// Il conte Porro con i familari// Sant'Ambrogio in cattedra// Sposalizio mistico di Santa Caterina// Redentore nella mandorla// SantoCavaliere// Cristo Risorto benedicente (dipinto, complesso decorativo) by Maestro di Mocchirolo - ambito lombardo (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300097709-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo, Cappella Mocchirolo Crocefissione// Il conte Porro con i familari// Sant'Ambrogio in cattedra// Sposalizio mistico di Santa Caterina// Redentore nella mandorla// SantoCavaliere// Cristo Risorto benedicente
Affreschi dall'Oratorio Porro di Mocchirolo, Crocefissione// Il conte Porro con i familari// Sant'Ambrogio in cattedra// Sposalizio mistico di Santa Caterina// Redentore nella mandorla// SantoCavaliere// Cristo Risorto benedicente (dipinto, complesso decorativo) di Maestro di Mocchirolo - ambito lombardo (sec. XIV)
Affreschi dall'Oratorio Porro di Mocchirolo, Crocefissione// Il conte Porro con i familari// Sant'Ambrogio in cattedra// Sposalizio mistico di Santa Caterina// Redentore nella mandorla// SantoCavaliere// Cristo Risorto benedicente (dipinto, complesso decorativo) by Maestro di Mocchirolo - ambito lombardo (sec. XIV)
ca 1360-ca 1370
dipinto
Affreschi dall'Oratorio Porro di Mocchirolo, Crocefissione// Il conte Porro con i familari// Sant'Ambrogio in cattedra// Sposalizio mistico di Santa Caterina// Redentore nella mandorla// SantoCavaliere// Cristo Risorto benedicente (dipinto, complesso decorativo)
Reg. Cron. 555
00097709
03
0300097709
Gli affresci provengono dal presbiterio dell'Oratorio Porro di Mocchirolo, annesso ai palazzi di questa casata. Stefano Porro, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, fece edificare nel 1369 l'Oratorio di San Stefano a Lentate, dove fece erigere il suo sepolcro. Il Carotti, per primo, propose di identificare in questo nobile personaggio anche il committente del ciclo di Mocchirolo, ritenendo quest'opera precedente di alcuni anni, visto anche la differente età che mostrano i personaggi. Il Maesro di Mocchirolo mostra in questo ciclo chiare influenze dei modelli toscani divulgati a Milano da Giotto e dai suoi allievi (affreschi dell'Abbazia di Viboldone, della chiesa di san Gottardo a Palazzo e dell'Abbazia di Chiaravalle). Si tratta comunque non tanto di puro e semplice influsso, quanto piuttosto di intensa partecipazione ad un clima culturale diffuso in tutto il Nord d'Italia ed in particolare in Lombardia. E' necessario ricordare inoltre che la cultura del Maestro di Mocchirolo è individuabile non solo a Milano, ma anche a Bergamo, dove già Toesca e Salmi avevano individuato in due affreschi della chiesa di San francesco(ora nel Palazzo della Ragione) una derivazione dallo stesso maestro della famiglia Porro. Va segnalato inoltre che nella Basilica di santa Maria Maggiore lavorava un tal 'Magister Petrus de Nova', che nel 1378 si assentò per qualche tempo, per recarsi a 'Moncayrolum', località che tuttavia non può con sicurezza essere identificata con Mocchirolo
Crocefissione// Il conte Porro con i familari// Sant'Ambrogio in cattedra// Sposalizio mistico di Santa Caterina// Redentore nella mandorla// SantoCavaliere// Cristo Risorto benedicente
Affreschi dall'Oratorio Porro di Mocchirolo
dipinto
Crocefissione// Il conte Porro con i familari// Sant'Ambrogio in cattedra// Sposalizio mistico di Santa Caterina// Redentore nella mandorla// SantoCavaliere// Cristo Risorto benedicente, Affreschi dall'Oratorio Porro di Mocchirolo
Milano (MI)
0300097709-0
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ applicazione su tela/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Pinacoteca Brera - 1988
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300097709-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300097709-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300097709-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300097709-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300097709-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300097709-0-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300097709-0-photographic-documentation-7>