trionfo di Venere (formella, elemento d'insieme) - ambito svizzero (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300113077-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
formella, elemento d'insieme, ai quattro angoli del soffitto trionfo di Venere
trionfo di Venere (formella, elemento d'insieme) - ambito svizzero (sec. XVI)
trionfo di Venere (formella, elemento d'insieme) - ambito svizzero (sec. XVI)
ca 1577-ca 1599
Formato rettangolare con decorazione a esagoni agli angoli entro cui sono chiuse le ellissi con le scene figurate e un quadrato al centro con cornici aggettanti e modanate, mensole. cornici a festoni aditati; ad intrecci con rosette; a a greca; a girali vegetali; a cane corrente; entro cui si trova la scena figurata centrale. Personificazioni: (fama) figura femminile alata. Divinità: Venere. Animali: cigni; strumenti musicali: tromba. Attributi: (fama) tromba. Mezzi di trasporto: carro
formella (elemento d'insieme)
00113077
4
03
0300113077
I nomi dei proprietari del palazzo nonchè i committenti degli affreschi di tutto il complesso compaiono su di una lapide in facciata, mentre la data 1577 è ripetuta nell'intradosso della porta lignea dalla sala di Giunone
trionfo di Venere
Formato rettangolare con decorazione a esagoni agli angoli entro cui sono chiuse le ellissi con le scene figurate e un quadrato al centro con cornici aggettanti e modanate, mensole. cornici a festoni aditati; ad intrecci con rosette; a a greca; a girali vegetali; a cane corrente; entro cui si trova la scena figurata centrale. Personificazioni: (fama) figura femminile alata. Divinità: Venere. Animali: cigni; strumenti musicali: tromba. Attributi: (fama) tromba. Mezzi di trasporto: carro
ai quattro angoli del soffitto
trionfo di Venere
Chiavenna (SO)
0300113077-2
formella
proprietà Ente pubblico territoriale
legno/ intaglio
bibliografia specifica: Frigerio F - 1932
bibliografia specifica: Pavoni R - 1989
bibliografia specifica: Viganò R - 1897