martirio di Sant'Agata (dipinto, elemento d'insieme) by Campi Giulio (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300134432A-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, parete sinistra riquadro sinistro martirio di Sant'Agata
martirio di Sant'Agata (dipinto, elemento d'insieme) di Campi Giulio (prima metà sec. XVI) 
martirio di Sant'Agata (dipinto, elemento d'insieme) by Campi Giulio (prima metà sec. XVI) 
1537-1537 
Decorazioni: il riquadro è delimitato superiormente da un festone di fiori e frutti policromi. Elementi architettonici: il martirio della santa avviene all'aperto a fronte d'una loggia con balconata e colonne ioniche. Soggetti sacri: la santa è in piedi sopra un terrazzo marmoreo e stà per essere martirizzata dal carnefice; dall'alto un angelo le reca al corona del martirio. Figure: dalla loggia e in basso alcune persone con vari tipi di copricapi osservano la scena mentre sempre nella parte inferiore un personaggio coricato indica con la mano destra la scena; sulla sinsitra una figura in armatura cinquecentesca osserva il supplizio; negli abiti dominano i verdi i gialli e il blu mentre il cielo è cinereo 
dipinto (elemento d'insieme) 
00134432 
03 
0300134432A 
L'affresco sopra descritto fa parte di un ciclo di opere, composto da quattro riquadri dipinti. Nelle presenti notizie storico crititche si riporta la convenzione autografa con Giulio Campi conservata nella sagrestia prepositurale di Sant'Agata: "1537 5 Aprile; Convenzione patuita tra i sig. Fabbriceri della chiesa insigne Collegiata di Sant'Agata da una parte ed il sig. Giulio Campi pittore cremonese dall'altra. Con nui il detto Campi si obbliga a dipingere dall'una e dall'altra parte el coro di detta chiesa, dipingendo in esso la vita di Sant'Agata con buoni e fini colori in quattro quadri, cioè due per parte. Per lo prezzo di L.100...(condizioni di pagamento). Ultimata l'opera quale però si dovrà far giudicare da due periti esperti, condonando al C.L.100, oltre a 100 che egli pretende dieppiù per detta opera. E ciò per amor di Dio. Si obbligano i fabbriceri di far costruire i ponti e intonacare". A quanto sostiene il Bora in uno degli ultimi saggi su Giulio Campi, il ciclo delle storie di Sant'Agata si contraddistingue per una sapiente orchestrazione teatrale, per la quale l'artista elabora complesse prospettive e impianti scenografici impostati sui diversi piani, ricorrendo ad un repertorio di architettura ed elementi ornamentali d'intonazione decisamente classicista. Evidendentissimi appaiono i richiami ormai pienamente assimilati ai modelli della pittura del Pordenone, del Parmigianino e del Correggio 
martirio di Sant'Agata 
Decorazioni: il riquadro è delimitato superiormente da un festone di fiori e frutti policromi. Elementi architettonici: il martirio della santa avviene all'aperto a fronte d'una loggia con balconata e colonne ioniche. Soggetti sacri: la santa è in piedi sopra un terrazzo marmoreo e stà per essere martirizzata dal carnefice; dall'alto un angelo le reca al corona del martirio. Figure: dalla loggia e in basso alcune persone con vari tipi di copricapi osservano la scena mentre sempre nella parte inferiore un personaggio coricato indica con la mano destra la scena; sulla sinsitra una figura in armatura cinquecentesca osserva il supplizio; negli abiti dominano i verdi i gialli e il blu mentre il cielo è cinereo 
parete sinistra riquadro sinistro 
martirio di Sant'Agata 
Cremona (CR) 
0300134432A-4 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here