altare, insieme di Calegari Antonio (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300134565-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

altare, insieme
enit
altare, insieme di Calegari Antonio (sec. XVIII) 
1700-1799 
La mensa in marmo di Carrara poggia su un gadino ed è sovrastato da due colonne in marmo verde con capitelli corinzi che sorreggono un timpano curvo con mensole, ornato da angeli con strumenti della passione. Al centro, entro nicchia, statua di Maria, ai lati delle colonne su due mensole sorrette da volute, statue della Fede (sinistra) e della Carità (destra) 
altare (insieme) 
00134565 
03 
0300134565 
L'altare proviene dalla chiesa di S. Giulia (seconda arcata della parete nord) e fu acquistato dalla comunità di S. ALessandro intorno al 1805 (Prestini, 1986, p. 260, 264) in seguito alla sconsacrazione dell'importante convento femminile. Il sito occupato ora dall'altre in esame ne ospitava già un altro, opera di A. Biasi e dello stesso Callegari (ora in sacrestia). L'altare è citato solo in alcuni degli inventari della parrocchia (ASA, Cartella XXII). Non si sa, inoltre, a chi spetti il progetto complessivo dell'altare, mentre è certa la paternità delle staute; nella nicchia al centro si trovava la statua di S. Giulia di scuola dei Carra (Damiani, 1978) 
La mensa in marmo di Carrara poggia su un gadino ed è sovrastato da due colonne in marmo verde con capitelli corinzi che sorreggono un timpano curvo con mensole, ornato da angeli con strumenti della passione. Al centro, entro nicchia, statua di Maria, ai lati delle colonne su due mensole sorrette da volute, statue della Fede (sinistra) e della Carità (destra) 
altare 
Brescia (BS) 
0300134565-0 
altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo rosso di Verona 
marmo di Carrara 
marmo verde antico 
bibliografia di confronto: Damiani A - 1986 
bibliografia specifica: Prestini R - 1986 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse