mensa d'altare, elemento d'insieme - ambito bresciano (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300144607-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

mensa d'altare, elemento d'insieme
enit
mensa d'altare, elemento d'insieme - ambito bresciano (prima metà sec. XVIII) 
1700-1749 
La mensa, con base liscia, presenta alle estremità volute doppie e due pilastrini che contengono due nicchie incorniciate da colonnine con capitelli corinzi; nel paliotto si distinguono la lastra centrale intarsiata con decorazioni a girali e l'altorilievo raffigurante la Madonna assunta sorretta da angeli. Al centro del paliotto e sopra le nicchie laterali si ripetono tre testine d'angioletto. L'alzata è composta da due gradini con specchiature geometriche, mentre il tabernacolo è caratterizzato da fastigio curvilineo e volute ai lati 
mensa d'altare (elemento d'insieme) 
00144607 
03 
0300144607 
L'opera in esame risulta composta da parti eterogenee fra loro: la mensa col paliotto di elegante fattura settecentesca e il tabernacolo, anch'esso settecentesco, ma proveniente dall'altare della beata Paola Gambara. Inoltre tale situazione è aggravata dal fatto che negli anni Cinquanta del sec. XX sono state asportate e vendute le statuette degli angeli inserite nelle nicchie laterali del paliotto. La tipologia della mensa con lo sviluppo orizzontale accentuato dai pilastrini a nicchia e gli intarsi su fondo chiaro della lastra centrale del paliotto, oltre alla qualità dei marmi impiegati, rivelano l'opera di una bottega bresciana di alto livello che guarda ai modelli elaborati nei primi decenni del sec. XVIII dai Corbarelli, come ad esempio l'altare del SS. Sacramento nella chiesa di S.Agata a Brescia (pubblicato da R. Massa, in "Brixia Sacra", 1981, p. 21) Di buona esecuzione, per il movimento impresso all'intero gruppo, è anche l'altorilievo della Madonna assunta 
La mensa, con base liscia, presenta alle estremità volute doppie e due pilastrini che contengono due nicchie incorniciate da colonnine con capitelli corinzi; nel paliotto si distinguono la lastra centrale intarsiata con decorazioni a girali e l'altorilievo raffigurante la Madonna assunta sorretta da angeli. Al centro del paliotto e sopra le nicchie laterali si ripetono tre testine d'angioletto. L'alzata è composta da due gradini con specchiature geometriche, mentre il tabernacolo è caratterizzato da fastigio curvilineo e volute ai lati 
mensa d'altare 
Verolanuova (BS) 
0300144607-0 
mensa d'altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo 
marmo bianco di Carrara 
breccia 
marmo rosso di Verona 
ottone/ sbalzo 
marmo nero del Belgio 
marmo botticino 
marmo giallo di Verona 
marmo verde delle Alpi 
marmo rosso di Francia 
bibliografia di confronto: Massa R - 1981 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse