Sant'Ambrogio (dipinto, elemento d'insieme) - ambito Italia settentrionale (fine sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300146423-24 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, in alto Sant'Ambrogio
enit
Sant'Ambrogio (dipinto, elemento d'insieme) - ambito Italia settentrionale (fine sec. XV) 
1490-1499 
Personaggi: Sant'Ambrogio in abiti vescovili tiene in mano un libro e nell'altra un flagello 
dipinto (elemento d'insieme) 
00146423 
03 
0300146423 
Le vicende attributive di questo importante monumento pittorico del territorio mantovano sono alquanto complesse: dall'attribuzione a "Zambellini Vecchio" della tradizione locale più antica (Diario Asolano) alla semplice ascrizione ad un ignoto vivarinesco (MATTEUCCI; PACCHIONI; BESUTTI; VENTURI; BERENSON). Per il LONGHI, invece, l'opera è riconducibile all'ambito di GENTILE BELLINI. Nel 1924 il FOGOLARI propone di attribuire il polittico a GEROLAMO DA CREMONA; il PUERARI conferma l'importanza dell'opera nell'"ordito topografico della pittura di questi anni a Cremona" ed il VOLTINI l'ascrive al cremonese ANTONIO DELLA CORNA sulla base di una doppia, stretta analogia stilistica; quella dei personaggi del polittico con i personaggi a fresco della cappella Daina nella stessa cattedrale asolana e con le opere note del tardo-quattrocento allievo di Mantegna, in ispecie una Madonna che adora il bambino del Museo Civico di Cremona. Il PACCAGNINI accoglie senza riserve l'ipotesi, mentre la PERINA è propensa a collocare l'opera in area veronese. Fra le tante ipotesi, più convincenti paiono essere quelle del VOLTINI, anche se una probante somiglianza dei "tipi fisionomici del polittico con il resto della produzione certa del DELLA CORNA non risolve tutti i dubbi: il panneggio dei personaggi, più vigoroso e convinto ed i colori, più variati, ricchi, brillanti, sembrano essere al di fuori della "routine" del pittore crmonese o ne rappresentano, quanto meno, un momento particolarmente felice 
Sant'Ambrogio 
Personaggi: Sant'Ambrogio in abiti vescovili tiene in mano un libro e nell'altra un flagello 
in alto 
Sant'Ambrogio 
Asola (MN) 
0300146423-24 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a tempera 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse