pulpito, opera isolata by Romani Girolamo detto Romanino, Zamara Clemente (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300146480-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

pulpito, opera isolata
pulpito, opera isolata by Romani Girolamo detto Romanino, Zamara Clemente (prima metà sec. XVI) 
pulpito, opera isolata di Romani Girolamo detto Romanino, Zamara Clemente (prima metà sec. XVI) 
1526-1537 
Il pulpito è addossato ad un pilastro della cattedrale: si compone di una cassa esagonale lignea con base, cornici e mensole dorate; il parapetto presenta sei tavole raffiguranti il Redentore, San Marco seduto e gli apostoli, divisi in quattro pannelli con tre figure ciascuno. Le tavole sono divise da pilastrini lignei inmtaglaiti e dorati. Sul pilastro tra capocielo e parapetto si staglia la figura ad affresco dell'Ecce Homo. Presso il pannello con il Redentore sporge un crocifisso ligneo sostenuto da supporto a forma di mano 
pulpito (opera isolata) 
00146480 
03 
0300146480 
Il pulpito fu commissionato nel 1526 a Zuan Antonio per il disegno (aveva già fatto quello dell'organo), a Clemente Zamara per gli intagli, e a Girolamo Romanino per i dipinti su tavola; nel 1532-33 Giovanni Antoinio da Brescia fece il capocielo, dorò le cornici e applicò le rosette. Dopo la partenza di Zuan Antonio nel 1536 il disegno della struttura fu affidato a Giacomo Filippo Piazzone, detto Vanù e messo in opera da Clemente Zamara. Le dorature furono eseguite nel 1537 da Corrado da Salò e dal Vanù sotto la direzione del Romanino. Le sei tavole furono dipinte dal Romanino nel 1536-37 e subito dopo affrescò l'Ecce Homo del pilone, ricevendo entro il 1545 l'ultimo pagamento 
Il pulpito è addossato ad un pilastro della cattedrale: si compone di una cassa esagonale lignea con base, cornici e mensole dorate; il parapetto presenta sei tavole raffiguranti il Redentore, San Marco seduto e gli apostoli, divisi in quattro pannelli con tre figure ciascuno. Le tavole sono divise da pilastrini lignei inmtaglaiti e dorati. Sul pilastro tra capocielo e parapetto si staglia la figura ad affresco dell'Ecce Homo. Presso il pannello con il Redentore sporge un crocifisso ligneo sostenuto da supporto a forma di mano 
pulpito 
Asola (MN) 
0300146480-0 
pulpito 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietra 
ferro/ battitura 
intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera 
tavola/ pittura a olio 
legno/ intaglio/ pittura/ doratura a mecca 
bibliografia di confronto: Ferrari M.L - 1961 
bibliografia di confronto: Peroni A - 1963 
bibliografia di confronto: AA.VV - 1965 
bibliografia di confronto: Matteucci V - 1902 
bibliografia di confronto: Bossaglia R - 1963 
bibliografia di confronto: Paglia F - 1712 
bibliografia specifica: Besutti A - 1915 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here