decorazione plastica, elemento d'insieme by Fancelli Luca (bottega) (fine, prima metà sec. XV, sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300147108-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione plastica, elemento d'insieme, tamburo
decorazione plastica, elemento d'insieme by Fancelli Luca (bottega) (fine, prima metà sec. XV, sec. XVI)
decorazione plastica, elemento d'insieme di Fancelli Luca (bottega) (fine, prima metà sec. XV, sec. XVI)
1500-1549
1490-1499
Il tamburo che immette alla volta a calotta ribassata della cappella è a sviluppo cilindrico. E' costituito da due fasce in cotto con profilature decorate, intercalate da un fregio affrescato
decorazione plastica (elemento d'insieme)
00147108
03
0300147108
Le profilature in cotto del tamburo, si rivelano più raffinate ripsetto alla mostra dei tre archi sempre in cotto. In particolare le cornici in cotto superiori alla sempplice fascia raccordata alla ghiera (con cornici a perline e ad ovuli) appiono costituite da pezzi finemente eseguiti, saldati tra loro in modo da costituire un nsistema appena aggettante con effetti chiaroscurali. Gli elementi in cotto sono particolarmente curati nel disegno e nella manifattur, un po' meno della posa. In seguito ad analisi effetuate nel corso dei restauri del 1986 si è ipotizzata una originale scialbatura del cotto così da ingere il marmo. Cornici similari, del resto consone al gusto del tempo e all'influsso fancelliano, si riscontrano, diversamente distribuite, anche nei portali verso il cortile della casa del Mantegna
Il tamburo che immette alla volta a calotta ribassata della cappella è a sviluppo cilindrico. E' costituito da due fasce in cotto con profilature decorate, intercalate da un fregio affrescato
tamburo
decorazione plastica
Mantova (MN)
0300147108-4
decorazione plastica
proprietà Ente religioso cattolico
terracotta
intonaco/ pittura a fresco