San Giovanni Evangelista (decorazione pittorica, elemento d'insieme) by Allegri Antonio detto Correggio (attribuito) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300147108-5_3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione pittorica, elemento d'insieme, pennacchio a sinistra San Giovanni Evangelista
San Giovanni Evangelista (decorazione pittorica, elemento d'insieme) di Allegri Antonio detto Correggio (attribuito) (sec. XVI) 
San Giovanni Evangelista (decorazione pittorica, elemento d'insieme) by Allegri Antonio detto Correggio (attribuito) (sec. XVI) 
decorazione pittorica (elemento d'insieme) 
Personaggi: San Giovanni evangelista. Attributi: (Santo) aquila; libro del Vangelo aperto; appopggiato ad una forma arcuata a mo' di balaustra; dietro c'è una fitta vegetazione di agrumi che funge da spalliera 
ca 1507-ca 1513 
0300147108-5.3 
decorazione pittorica 
00147108 
03 
0300147108 
I quattri evangelisti sono menzionati nel 1616 dal Donesmondi che li attribuisce al Correggio giovane; tale attribuzione è stata ripresa dagli storici posteriori anche se nel San Giovanni e nel San Marco l'impronta del correggio appare più atona che negli altri due dipinti. san Giovanni è raffigurato con i soliti attributi, da configurarsi all'interno del significato dell'immagine del tetramorfo che, dalla visione di Ezechiele nell'antico Testamento, viene poi ripreso nell'Apocalisse (4, 7-9). Nella raffigurazione dell'evangelista giovanni, al di là dei singoli e specifici attributi, si ripetono elementi comuni alla raffigurazione degli altri evangelisti: dalla fitta siepe di agrumi al cielo serene; per inidcare una partecipazione all'atmosfera di salvezza e di redenzione che culmina poi nella calotta. Negli ornamenti di riempimento dei tre angoli del pennacchio (così come negli altri tre), si riconoscono modi tipici del fare del Mantegna. Durante i recenti restauri (1986) si è riscontrato che questo pennacchio è stato dipinto in tre giornate procedendo dall'alto verso il basso; qualche traccia di spolvero si è rinvenuta nella parte bassa della balaustra. Il viso e le mani di San Giovanni, insieme all'aquila, sono stati finiti a secco, come il fondale a fiori e frutta. L'azzurro del cielo è stato ottenuto con azzurrite mescolata a bianco San Giovanni 
San Giovanni Evangelista 
pennacchio a sinistra 
Personaggi: San Giovanni evangelista. Attributi: (Santo) aquila; libro del Vangelo aperto; appopggiato ad una forma arcuata a mo' di balaustra; dietro c'è una fitta vegetazione di agrumi che funge da spalliera 
Mantova (MN) 
proprietà Ente religioso cattolico 
San Giovanni Evangelista 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Carpeggiani P./ Tellini Perina C - 1987 
bibliografia specifica: Donesmondi I - 1616 
bibliografia specifica: Pastore G - 1986 
bibliografia specifica: Quintavalle A.C - 1970 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here