decorazione plastica, complesso decorativo by Fancelli Luca (bottega) (fine/inizio secc. XV/ XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300147188 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, complesso decorativo
decorazione plastica, complesso decorativo di Fancelli Luca (bottega) (fine/inizio secc. XV/ XVI)
decorazione plastica, complesso decorativo by Fancelli Luca (bottega) (fine/inizio secc. XV/ XVI)
1490-1510
La cappella è di forma quadrangolare: dalla pianta quadrata si originano ghiere in cotto a pieno centro. Il tamburo che immette alla calotta presenta profilature sempre in cotto e frammenti di decorazione dipinta. Al centro della cappella è il fonte battesimale
decorazione plastica (complesso decorativo)
00147188
03
0300147188
La cappella una volta intitolata a San Michele, è stata adattata a battistero dopo che è stata qui sistemata nel 1908, 5 giugno, la vasca battesimale che era nella cappella di San Giovanni Battista. Attualmente l'arredo della cappella è costituito unicamente dal fonte battesimale e sulle pareti dai tondi affrescati staccati nel 1960 dall'atrio della Basilica. In un atto notarile del 1850 il massaro dell'arte del collegio dei muratori e dei fabbri dichiarava l'intenzione di far dipingere su una parrete l'immagine di San Michele e dall'altra, quella di San Tommaso. Sotto l'imbiancatura attuale non è possibile affermare se esistano tracce di tale decorazione nè tanto meno se essa sia stata realmente eseguita. di un certo interesse sono le profilature in cotto che rimandano ai modi di Luca Fancelli, già impegnato nella edificazione del tempio su disegno di Leon Battista ALberti. Le ghiere dei grandi arconi e la trabeazione del tamburo sono ornate da cornici costituite da elementi di fine fattura, stilisticamente vicini ai modi toscani, certamente noti al "lapicida" fiorentino. I motivi impiegati nell'intaglio delle modanature variano, ma sempre nell'impiego di motivi classici (dentelli, ovuli e perline). Tra le due trabezzioni che definiscono il tamburo, la parte centrale conserva frammenti di un ornato a fresco con motivi fitomorfi resi con gemetrica stilizzazione, databili presumbilmente intorno ai primi decenni del '500. Fonti archivistiche: "A. della Scalcheria", b. 187; "A. della Camera di Commercio" b. 94
La cappella è di forma quadrangolare: dalla pianta quadrata si originano ghiere in cotto a pieno centro. Il tamburo che immette alla calotta presenta profilature sempre in cotto e frammenti di decorazione dipinta. Al centro della cappella è il fonte battesimale
decorazione plastica
Mantova (MN)
0300147188
decorazione plastica
proprietà Ente religioso cattolico
terracotta
intonaco/ pittura a fresco