calice, opera isolata - ambito mantovano (seconda metà, seconda metà sec. XVII, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300147363 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

calice, opera isolata
enit
calice, opera isolata - ambito mantovano (seconda metà, seconda metà sec. XVII, sec. XIX) 
1850-1899 
1650-1699 
calice con piede circolare leggermente rialzato decorato da motivi fogliati, baccellati, volute, testine angeliche e tondi contenenti simboli della Passione. I simboli della Passione, entro cartelle mistilinee, sono raffigurati anche nel nodo a oliva decorato da testine alate e grappoli di frutti. Reggicoppa dal profilo mistilineo, anch'esso decorato da teste alate e festoni di frutta annodate 
calice (opera isolata) 
00147363 
03 
0300147363 
Il calice in esame presenta una tipologia diffusa in area lombarda nella seconda metà del secolo XVII (un esemplare simile è conservato anche nella parrocchiale di Suzzara, nel mantovano). Tuttavia la qualità dello sbalzo del piede sembra un'opera ottocentesca in stile 
calice con piede circolare leggermente rialzato decorato da motivi fogliati, baccellati, volute, testine angeliche e tondi contenenti simboli della Passione. I simboli della Passione, entro cartelle mistilinee, sono raffigurati anche nel nodo a oliva decorato da testine alate e grappoli di frutti. Reggicoppa dal profilo mistilineo, anch'esso decorato da teste alate e festoni di frutta annodate 
calice 
Castel d'Ario (MN) 
0300147363 
calice 
proprietà Ente religioso cattolico 
metallo/ fusione/ argentatura/ sbalzo/ cesellatura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse