Ancona dipinta (dipinto, opera isolata) - ambito bresciano (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300149166 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Ancona dipinta
Ancona dipinta (dipinto, opera isolata) - ambito bresciano (sec. XX) 
Ancona dipinta (dipinto, opera isolata) - ambito bresciano (sec. XX) 
dipinto (opera isolata) 
Architetture fantastiche: ancona 
1956-1960 
0300149166 
dipinto 
00149166 
03 
0300149166 
L'ancona dipinta risale al periodo in cui è stato rifatto l'altare, mentre era rettore mons. Andrea Dorosini. In accordo con il gusto neobarocco dell'altare, così per l'ancona si è voluto riproporre il motivo della cornice barocca con volute arricchite da foglie d'acanto e festoni di fiori, con valva di conchiglia all'apice serrata tra motivi a cappello caratteristici della prima metà del secolo XVIII. D'altra parte non è da escludere la possibilità che esistessero tracce di una precedente decorazione, risalente al secolo XVIII, che inquadrava il dipinto settecentesco raffigurante dell'Elemosina di S. Omobono. In basso, al centro, la cornice dipinta si interrompe e viene raffigurata la mostra del tabernacolo delle reliquie. Nell'Inventario Bianchi del 1810, comunque, all'altare di S.Omobono sono citati la mensa e i gradini e non è citato alcun tabernacolo e neppure un ancona (ASM, fondo Amministrazione, cart. 1722) 
Ancona dipinta 
Architetture fantastiche: ancona 
Brescia (BS) 
proprietà Stato 
Ancona dipinta 
intonaco/ pittura a tempera 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here