formella, elemento d'insieme di Zamara Clemente (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300149216-14 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
formella, elemento d'insieme, lato centrale, stallo terzo
enit
formella, elemento d'insieme di Zamara Clemente (sec. XVI)
1500-1500
cornice esterna intarsiata a torciglione, al centro campeggia un rombo che racchiude un complesso motivo a intreccio di losanghe con motivi a scacchiera all'interno. Agli angoli esterni quattro rombi piccoli racchiudono ottagoni con motivi a scacchiera disposti intorno a stella ad otto punte
formella (elemento d'insieme)
00149216
03
0300149216
La formella appartiene al coro intagliato e intarsiato da Clemente Zamara nel 1500 (cfr. NCTN 03/000149216.0). Il motivo decorativo centrale è di probabile origine araba (v. decorazioni del Mirador de Lindaraja dell'Alhambra di Granada), ripresi in area bresciana anche negli intarsi del coro di S. Francesco, commisionato nel 1483. Nel coro di S. Giuseppe questo motivo decorativo è comune alle formelle 03/000216.2, 03/000216.9, 03/000216.19, 03/000216.28. La cornice intarsiata è uguale a quella della formella 03/000216.9
cornice esterna intarsiata a torciglione, al centro campeggia un rombo che racchiude un complesso motivo a intreccio di losanghe con motivi a scacchiera all'interno. Agli angoli esterni quattro rombi piccoli racchiudono ottagoni con motivi a scacchiera disposti intorno a stella ad otto punte
lato centrale, stallo terzo
formella
Brescia (BS)
0300149216-14
formella
proprietà Stato
legno di noce/ intaglio/ intarsio
madreperla