Storie di Sansone/ Putto entro conchiglia/ Cartiglio con festone di frutta/ Figure veterotestamentarie (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Marone Pietro, Inchiocco Giovanni Giacomo detto Barbello (fine, secondo quarto sec. XVI, sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300149853-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica, complesso decorativo Storie di Sansone/ Putto entro conchiglia/ Cartiglio con festone di frutta/ Figure veterotestamentarie
Storie di Sansone/ Putto entro conchiglia/ Cartiglio con festone di frutta/ Figure veterotestamentarie (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Marone Pietro, Inchiocco Giovanni Giacomo detto Barbello (fine, secondo quarto sec. XVI, sec. XVII)
Storie di Sansone/ Putto entro conchiglia/ Cartiglio con festone di frutta/ Figure veterotestamentarie (decorazione pittorica, complesso decorativo) di Marone Pietro, Inchiocco Giovanni Giacomo detto Barbello (fine, secondo quarto sec. XVI, sec. XVII)
ca 1645-ca 1645
ca 1599-ca 1599
Ciclo raffigurante la storia di Sansone nei tre medaglioni del soffitto e nelle lunette della parete dove alle scene bibliche si alternano putti entro conchiglie e cartigli con festoni di frutta. Fra le lunette in medaglie monocrome sono raffigurate figure veterotestamentarie
decorazione pittorica (complesso decorativo)
00149853
03
0300149853
Gli affreschi della sala di Sansone, attribuiti per tradizione alla scuola del Gambara (Fe' Ostiani, 1886), sono stati ultimamante assegnati a Pietro Marone (Anelli 1987). L'Anelli (1987) tuttavia, pur ritenendo "tutta la sala di Sansone ... affrescata ... da Pietro Marone allo scadere del Cinquecento", attribuisce i tre medaglioni del soffitto a Gian Giacomo Barbelli, attivo nel 1645 nella sagrestia della chiesa. Secondo lo studioso " l'intervento del Barbelli a distanza di circa mezzo secolo va letto come il desiderio da parte dei padri olivetani di aggiornare ... la decorazione." Da parte mia credo che al Barbelli vadano ricondotti anche i medaglioni a monocromo con le figure veterostamentarie, del tutto simili ai Quattro Evangelisti e ai Dottori della chiesa dipinti entro cartelle nella sagrestia. Pietro Marone realizza a Rodengo diverse opere come la decorazione della Galleria al primo piano e il Cristo risorto nell'aula capitolare, entrambi datati 1599. Tale data andrà dunque considerata indicativa anche per gli affreschi in esame
Storie di Sansone/ Putto entro conchiglia/ Cartiglio con festone di frutta/ Figure veterotestamentarie
Ciclo raffigurante la storia di Sansone nei tre medaglioni del soffitto e nelle lunette della parete dove alle scene bibliche si alternano putti entro conchiglie e cartigli con festoni di frutta. Fra le lunette in medaglie monocrome sono raffigurate figure veterotestamentarie
Storie di Sansone/ Putto entro conchiglia/ Cartiglio con festone di frutta/ Figure veterotestamentarie
Rodengo-Saiano (BS)
0300149853-0
decorazione pittorica
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Begni Redona P.V - 1964
bibliografia specifica: Anelli L - 1987
bibliografia specifica: Begni Redona P.V - 1996
bibliografia specifica: Fenaroli S - 1878
bibliografia specifica: Fè D'ostiani L.F - 1886