sedia, serie - ambito Italia settentrionale (secondo quarto, terzo quarto sec. XIX, sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300150757 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
sedia, serie
enit
sedia, serie - ambito Italia settentrionale (secondo quarto, terzo quarto sec. XIX, sec. XIX)
1850-1874
1825-1849
Sedia facente parte di una serie di dodici, in legno laccato di bianco con profili dorati. Schienale a giorno sagomato e concluso da una decorazione apicale comprendente piccolo ovolo e palmetta. Le parti inferiori sono co ncluse da riccioli dorati. Il sedile è imbottito e rivestito in raso di s e ta gialla si presume non originale. Il fronte della seduta presenta un i nt aglio con motivo a conchiglia raccordato alle gambe ricurve terminanti a r icciolo; quelle posteriori sono a sciabola.La suddetta serie di dodici sed ie formano un insieme con il divano n. 284 dell'inventario statale, n . 030 0150776 del catalogo generale
sedia (serie)
St. 278
00150757
12
03
0300150757
La conformazione della sedia e i suoi elementi ornamentali, così come la l accatura e le dorature, si richiamano alle tipologie del barocco settecen t esco e sono tipici dello stile Luigi Filippo e dell'eclettismo che verso l a metà dell'Ottocento governava una larga parte delle produzioni di mob ili , sia in Italia che in Europa
Sedia facente parte di una serie di dodici, in legno laccato di bianco con profili dorati. Schienale a giorno sagomato e concluso da una decorazione apicale comprendente piccolo ovolo e palmetta. Le parti inferiori sono co ncluse da riccioli dorati. Il sedile è imbottito e rivestito in raso di s e ta gialla si presume non originale. Il fronte della seduta presenta un i nt aglio con motivo a conchiglia raccordato alle gambe ricurve terminanti a r icciolo; quelle posteriori sono a sciabola.La suddetta serie di dodici sed ie formano un insieme con il divano n. 284 dell'inventario statale, n . 030 0150776 del catalogo generale
sedia
Mantova (MN)
0300150757
sedia
proprietà Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Ozzola L - 1950
bibliografia di confronto: Caccia R - 1995
bibliografia di confronto: Donati A - 1995
bibliografia di confronto: Pignatti A - 1951
bibliografia di confronto: Vaccari A. V - 1992