tavolo, opera isolata - ambito Italia settentrionale (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300150762 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

tavolo, opera isolata
enit
tavolo, opera isolata - ambito Italia settentrionale (sec. XVII) 
1600-1699 
Tavolo dal piano ovale di modesto spessore e poggiante su alto corpo quadrangolare con profilo di base modanato. Le quattro gambe, tornite a "spirale chiusa" sono concluse in alto da nodi a cipolla e in basso da giunti quadrangolari, che fanno da raccordo con le traverse anch'esse a spirale, piedi schiacciati circolari 
tavolo (opera isolata) 
Inv. Gen. 11276 
Inv. St. 307 
00150762 
03 
0300150762 
Come si rintraccia nel registro inventariale del 1937, il tavolo fu acquistato dal museo nel primo ventennio del Novecento. L'Ozzola descrive l'oggetto all'interno della sala delle Imprese presso l'appartamento Guastalla. Lo schema del mobile, che richiama i cosidetti tavoli a "bandella" i cui piani potevano in parte ripiegarsi sui lati lunghi, ha come riferimento i modelli diffusi soprattutto nel tardo Rinascimento quando l'arte della tornitura era ritornata in piena auge, raggiungendo poi il suo maggiore sviluppo nel corso del '600 
Tavolo dal piano ovale di modesto spessore e poggiante su alto corpo quadrangolare con profilo di base modanato. Le quattro gambe, tornite a "spirale chiusa" sono concluse in alto da nodi a cipolla e in basso da giunti quadrangolari, che fanno da raccordo con le traverse anch'esse a spirale, piedi schiacciati circolari 
tavolo 
Mantova (MN) 
0300150762 
tavolo 
proprietà Stato 
legno di noce/ tornitura 
bibliografia di confronto: Colombo S - 1975 
bibliografia di confronto: Manni G - 1986 
bibliografia specifica: Ozzola L - 1950 
bibliografia di confronto: Vaccari A. V - 1992 
bibliografia di confronto: Terni de Gregory W - 1963 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse