ripiano, frammento - ambito carpigiano (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300151170 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ripiano, frammento
ripiano, frammento - ambito carpigiano (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
ripiano, frammento - ambito carpigiano (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
ripiano (frammento)
Elemento decorativo che con molta probabilità costituiva un piano di tavolo, policromo in quanto i motivi decorativi sono ottenuti con l'accostamento di impasti di colore diverso (bianco e nero). La decorazione è costituita da una fascia esterna, delimitata esternamente e internamente da sottili linee, con ricchi girali di foglie e fiori che terminano al centro dei lati lunghi con figure mitiche in sella a cavalli marini affrontati. La lunga specchiatura centrale è decorata da una girlanda di fiori di forma ovale che contiene una composizioni con amorini alati. I quattro angoli sono arricchiti da motivi decorativi a fiamma visibili in soli due frammenti
1690-1710
0300151170
ripiano
00151170
12
03
0300151170
Il piano in scagliola fa parte, assieme a quello descritto nella scheda n. 0300151171, di un gruppo di opere provenienti dal castello dei Pico di Mirandola. Infatti nel 1714 fu sequestrata dal Castello dei Pico un'enorme quantità di oggetti che in parte entrò nel palazzo Ducale di Mantova, come ricordano i documenti d'archivio e la bibliografia, e in particolare: quattro tavoli seicenteschi col piano in scagliola nera lucida su telaio di legno dorato e intagliato; due tavolini "con vari fiorami dipinti e suoi piedi di legno ..."; sei detti semplicemente "di mistura". Pur nella difficile individuazione di tutti questi oggetti si può ritenere certo che, due dei tavoli presenti in Palazzo Ducale debbano provenire da Mirandola e appartenere al gruppo dei quattro tavoli sopradescritti, come conferma Pelliciari nella scheda contenuta nel catalogo "Arte a Mirandola" (1994). E' del tutto plausibile che anche i due piani frammentati in questione provengano da Mirandola e non solo per quanto suggeriscono i documenti, ma anche per l'analisi stilistica dei motivi decorativi che ricordano il repertorio floreale tardo-barocco ispirato alla tipologia ornamentale dei girali con larghi fogliami tipica del gusto carpigiano-mirandolese
Elemento decorativo che con molta probabilità costituiva un piano di tavolo, policromo in quanto i motivi decorativi sono ottenuti con l'accostamento di impasti di colore diverso (bianco e nero). La decorazione è costituita da una fascia esterna, delimitata esternamente e internamente da sottili linee, con ricchi girali di foglie e fiori che terminano al centro dei lati lunghi con figure mitiche in sella a cavalli marini affrontati. La lunga specchiatura centrale è decorata da una girlanda di fiori di forma ovale che contiene una composizioni con amorini alati. I quattro angoli sono arricchiti da motivi decorativi a fiamma visibili in soli due frammenti
Mantova (MN)
proprietà Stato
ripiano
scagliola/ incisione/ pittura
bibliografia specifica: Ozzola L - 1950
bibliografia specifica: Garuti A - 1994
bibliografia specifica: Ghidoni E - 2005
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2006
bibliografia specifica: Pelliciari M - 1994
bibliografia di confronto: Calzolari M. - Bonfatti L - 2005