sedia, serie - ambito lombardo (secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300151176 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
sedia, serie
enit
sedia, serie - ambito lombardo (secc. XVIII/ XIX)
1790-1811
Sedia in legno laccato di bianco e dorato, con schienale a "gondola", ricoperto di seta verde chiaro non originale e rifinita ai bordi da passamaneria; la curvatura di testa è decorata da una bordatura dorata di foglie polilobate; i montanti ricurvi, dalle profilature dei bordi dorate, sono concluse sul fronte da volute con dischetti a rosetta e bracciali con clipei. Il sedile, estraibile e rivestito della stessa seta; ha i fronti lignei intagliati con dischetti a rosetta alternati a elementi a triglifo. La seduta, pressochè semicircolare, si conforma alla curvatura dello schienale. Le gambe posteriori sono a "sciabola", le anteriori hanno invece una linea diritta e forma tronco-conica con nodo ribassato nella parte alta e piedi a "spillo", conclusi cioè da una piccola sfera e da una corona di palmette
sedia (serie)
Inv. St. 241
00151176
12
03
0300151176
Il pezzo fa parte di una serie di dodici sedie, sette delle quali sono state rifoderate in tempi recenti in seta gialla. Su un cartellino, incollato sotto le sedie, è riportato il riferimento all'originale collocazione nella "IV camera" dell'appartamento dell'Imperatrice; si trova poi una perfetta corrispondenza nell'inventario del 1812 al numero "432". L'Ozzola riferisce che la sala fu rifornita di tutta la mobilia attuale nel 1811; ritiene inoltre che il marchio "M.R.", posto sotto ogni sedia, possa indicare "Mobilia Reale"; tali iniziali sono presenti generalmente negli arredi che recano il cartellino dell'inventario del 1812. La dicitura "Mobilia Reale" sarebbe da intendersi in riferimento ai palazzi reali di Monza o Milano da cui le sedie potrebbero provenire; o in riferimento anche al Palazzo Reale di Mantova come si usava indicare a quel tempo, anche il Palazzo Ducale. La tipica conformazione a "gondola", con le larghe curvature dei montanti dello schienale, sembra ricondurre il presente arredo ad uno dei modelli più diffusi dello stile Impero. E tuttavia s'intravedono elementi e motivi decorativi (conformazione delle gambe e decorazioni di bordura) che paiono ancora partecipi dello stile Luigi XVI. La presente seggiola sembrerebbe quindi un prodotto di transizione tra i due stili alla cui diffusione, in ambito lombardo, contribuì molto l'ornatista e architetto Giocondo Albertolli che nel 1779 aveva fornito i progetti per il rinnovo delle pareti della Galleria degli Specchi in Palazzo Ducale. Dell'Albertolli si segnala una serie di sedie a "gondola", assai simili alle presenti, prodotte per la Villa Melzi di Bellagio tra il 1808 e il 1815
Sedia in legno laccato di bianco e dorato, con schienale a "gondola", ricoperto di seta verde chiaro non originale e rifinita ai bordi da passamaneria; la curvatura di testa è decorata da una bordatura dorata di foglie polilobate; i montanti ricurvi, dalle profilature dei bordi dorate, sono concluse sul fronte da volute con dischetti a rosetta e bracciali con clipei. Il sedile, estraibile e rivestito della stessa seta; ha i fronti lignei intagliati con dischetti a rosetta alternati a elementi a triglifo. La seduta, pressochè semicircolare, si conforma alla curvatura dello schienale. Le gambe posteriori sono a "sciabola", le anteriori hanno invece una linea diritta e forma tronco-conica con nodo ribassato nella parte alta e piedi a "spillo", conclusi cioè da una piccola sfera e da una corona di palmette
sedia
Mantova (MN)
0300151176
sedia
proprietà Stato
seta/ raso
legno/ laccatura/ pittura/ doratura/ intaglio/ modanatura/ tornitura
bibliografia di confronto: Alberici C - 1969
bibliografia di confronto: Colle E - 2002
bibliografia specifica: Ozzola L - 1950
bibliografia di confronto: Pignatti T - 1951
bibliografia di confronto: Vaccari A. V - 1992
bibliografia di confronto: Mazzocca F.-Orsini E - 2005
bibliografia di confronto: Terni de Gregory W - 1963
bibliografia di confronto: Colle E.-Tettamanti M - 2005