Stemma e angelo reggistemma (dipinto, ciclo) - ambito mantovano (sec. XVI, sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300151995-14 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, ciclo, ad intervallare le copie dei "Trionfi" Stemma e angelo reggistemma
Stemma e angelo reggistemma (dipinto, ciclo) - ambito mantovano (sec. XVI, sec. XVII)
Stemma e angelo reggistemma (dipinto, ciclo) - ambito mantovano (sec. XVI, sec. XVII)
1674-1674
ca 1591-ca 1595
Affresco strappato e applicato su tela
dipinto (ciclo)
St. 753
00151995
03
0300151995
Gli affreschi costituiscono un unico, per quanto eterogeneo, blocco di affreschi, strappati nel 1939 per interessamento di Alessandro Luzio e a spese di Prassitele Piccinini. Di sua proprietà è l'edificio, Palazzo Petrozzani, in cui i murali vengono scoperti; lo stesso Piccinini li dona al Museo di Palazzo Ducale che oggi ne conserva solo una parte: due pannelli si trovano infatti in ambienti della Prefettura cittadina mentre tutto il ciclo con copie dai Trionfi di Cesare è dal 2002 esposto in Palazzo San Sebastiano, ove nel Cinquecento sono stati gli originali del Mantegna, oggi nella Orangery di Hampton Court.Gli affreschi provenienti da Palazzo Petrozzani sono di controversa cronologia: tanto quelli rappresentanti Figure allegoriche (inv. 749-753), quanto le copie dei Trionfi di Cesare (inv. 740-748). Va inoltre detto subito - anticipando quanto tra breve dimostrerò - che il primo gruppo di affreschi non è omogeneo: difatti gli inv. 751-753 non provengono dallo stesso ambiente dei 749-750, nonostante Ozzola li schedi assieme, ma sono anzi, più probabilmente, avanzi dello stesso ambiente da cui provengono i Trionfi.Le vicende dell'edificio forniscono elementi utili a dirimere la complessa questione cronologica di questi murali; la storia dello stabile si può ricostruire con una certa precisione grazie agli scritti di Francesco Negri Ciriaci (1664, I, pp. 461-461), il quale l'affronta da un punto di vista legale. Vincenzo Malatesta intenta un processo per mancato rispetto del fidecommisso cui Carlo Malatesta lega l'edificio nel suo testamento (contr. Registrazioni Notarili, 1579, cc. 969v, codicillo, 970v-971r, testamento). Lo stabile viene però venduto dal suo erede Sigismondo Malatesta, forse nel 1588, a Tullo Petrozzani. Il 1591 costituisce quindi un termine post quem per la decorazione, poiché lo stemma suddetto appartiene certamente alla stessa superficie pittorica delle Allegorie; esso coincide inoltre con quel 1588 offerto dal Negri Ciriaci, quale data d'acquisto dello stabile da parte del Petrozzani. Questi ha evidentemente sistemato il salone principale facendolo affrescare negli anni subito a seguire. Vale la pena ricordare che l'oratorio di San Lorenzino, annesso alla fabbrica, è eretto nel 1590 e consacrato l'anno seguente. La committenza di Tullo va posta, in accordo con la Suitner (1986, p. 27), al 1591-1595, propendendo per il primo termine. Gli altri strappi qui analizzati non provengono dallo stesso ambiente, ma forse da una stanza attigua: le decorazioni superstiti del palazzo Petrozzani non mostrano tracce collegabili con sicurezza ai Trionfi di Cesare, ma è probabile che l'ambiente da cui essi vengono sia una stanza adiacente al salone principale e ora quasi priva di decorazione sulle pareti. Gli affreschi provenienti dal salone sono ritenuti da Barbacci e Giannantoni (1939, p. 618) possibili opere del Viani; Luzio (1940, p. 28) li crede invece della scuola di Giulio Romano o del Leonbruno, quindi ben anteriori alla metà del secolo. Ozzola (1949, nn. 298-302; 1953, nn. 298-302) e Paccagnini (1973, p. [52]) più genericamente li assegnano alla "scuola mantovana" del XVI secolo e solo nel 1986 la Suitner, a conclusione della miglior analisi sinora dedicata alle pitture del salone, le attribuisce a Ippolito Andreasi, l'Andreasino. La studiosa in verità suggerisce che nel salone siano stati impiegati due diversi artisti, per una disomogeneità di stile nelle varie composizioni che, a mio parere, non va oltre le normali oscillazioni qualitative di un lavoro di bottega. L'attribuzione all'Andreasino dei nostri due affreschi è accolta dall'unanimità da diversi studiosi.Mi pare impossibile che l'Andreasino sia l'autore delle pitture, per assoluta incompatibilità stilistica con le sue opere; attorno al 1590 si data il suo intervento alla Galvagnina di Moglia e di qualche anno più tarda è l'Annunciazione di Viadana (1602), che presentano tutt'altro lessico pittorico. Stupisce nelle pitture di Palazzo Petrozzani un gusto quasi neo-raffaellesco: le figure appoggiate sul frontone ricordano gli affreschi di Santa Maria della Pace e le maestose Virtù sono ancora legate alle imprese vaticane. Anche l'architettura che fa da quinta scenica ha poco del capzioso Manierismo della seconda metà del secolo e nulla della pittura di Lorenzo Costa il Giovane. Sorprende a questo punto constatare il discreto livello qualitativo del pittore che ha lavorato nel salone Petrozzani e anche, credo, in un'altra saletta dello stesso appartamento, laddove s'intravedono delle cariatidi canefore. CONTINUA NEL CAMPO OSS
Stemma e angelo reggistemma
Affresco strappato e applicato su tela
ad intervallare le copie dei "Trionfi"
Stemma e angelo reggistemma
Mantova (MN)
0300151995-14
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Ozzola L - 1949
bibliografia di confronto: Berzaghi R - 1992
bibliografia di confronto: Ozzola L - 1953
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2011
bibliografia di confronto: Perina C - 1961
bibliografia di confronto: Suitner G - 1989
bibliografia di confronto: Agosti - 2005
bibliografia di confronto: Agosti G - 1995
bibliografia di confronto: Argan - 1940
bibliografia di confronto: Barbacci - 1939
bibliografia di confronto: Brown - 1984
bibliografia di confronto: Cavazzoli - 1998
bibliografia di confronto: Cerati - 1989
bibliografia di confronto: Erbesato - 2005
bibliografia di confronto: Fiocco - 1941
bibliografia di confronto: Karpinski - 2001
bibliografia di confronto: Lapenta - 2006
bibliografia di confronto: Luzio - 1938
bibliografia di confronto: Luzio - 1940
bibliografia di confronto: Martindale - 1980
bibliografia di confronto: Marubbi M - 2007
bibliografia di confronto: Paccagnini G - 1961
bibliografia di confronto: Pisani - 2006
bibliografia di confronto: Restori - 1940
bibliografia di confronto: Suitner G - 1986
bibliografia di confronto: Tellini Perina C - 2005
bibliografia di confronto: Tosetti Grandi - 2008
bibliografia di confronto: Vaccari M.G - 1987
bibliografia di confronto: Barbacci, Giannantoni - 1939