Ritratto di giovinetto (busto, opera isolata) - arte romana (ultimo quarto sec. II)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152309 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
busto, opera isolata Ritratto di giovinetto
enit
Ritratto di giovinetto (busto, opera isolata) - arte romana (ultimo quarto sec. II)
176-199
Ritratto a tutto tondo con collo rotto in due parti ed abrasioni varie; aggiunta la punta del naso e parte del labbro inferiore. Busto (moderno) paludato, monolitico con peduccio a volute e sagomato per indicare il cartiglio e con base circolare modanata a gola
busto (opera isolata)
Inv. Gen. 6767
00152309
03
0300152309
Testa giovanile con volto ovale, grandi occhi con i bulbi lavorati, bocca carnosa e ricca capigliatura ad onde scomposte con lavorazione a sottosquadro. Porta un copricapo a calotta, privo dei tipici sottogola, che è stato identificato con l'albogalero dei flamini oppure con il berretto dei salii. Il busto è completamente ricoperto dal paludamentum. Il personaggio richiama il ritratto di Commodo giovane (tipo Capitolino, Imperatori 10) ma ha anche notevoli richiami, per la lavorazione della capigliatura, con i ritratti tardo antoniniani. Provenienza ignota. Forse al Museo dell'Accademia nel tardo Settecento. Con esso fu trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
Ritratto di giovinetto
Ritratto a tutto tondo con collo rotto in due parti ed abrasioni varie; aggiunta la punta del naso e parte del labbro inferiore. Busto (moderno) paludato, monolitico con peduccio a volute e sagomato per indicare il cartiglio e con base circolare modanata a gola
Ritratto di giovinetto
Mantova (MN)
0300152309
busto
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo/ scultura/ trapanatura
bibliografia specifica: Levi A - 1931
bibliografia specifica: Rausa F - 2008